Sti Mascre 2023. Un paese in maschera
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 196
A Castronuovo Sant’Andrea
Sti Mascre 2023. Un paese in maschera.
Con José Ortega contro tutte le guerre
Domenica 5 febbraio 2023, dalle ore 10.00 alle ore 24.00, si rinnova la giornata che un intero paese, attraverso il suo Polo Museale (MIG. Museo Internazionale della Grafica, Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, Atelier “Guido Strazza” per la calcografia, Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino), con il Patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco, dedica al Carnevale. Un carnevale che, come ogni altra attività, viene rigenerato attraverso l’arte e non dimentica il territorio, tenendo sempre ben presente che i semi del futuro sono nella tradizione. Una maschera diversa, quindi, che guarda alla tradizione per innovarla, affidandosi ancora una volta agli artisti, proprio come fa da quattro decenni in occasione del Natale e della Pasqua. Un intero paese, dunque, per tutta la giornata, sarà in maschera.
APT. NELLA VALLE DEL PRIMO PRESEPE ANCHE LA BASILICATA
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Il MIG
- Visite: 1548
In mostra a Rieti otto presepi d’artista conservati nel museo di Castronuovo Sant’Andrea
La Basilicata nuovamente protagonista nel programma “Valle del primo presepe” con alcune delle più prestigiose opere di arte contemporanea conservate nell’ambito del Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” di Castronuovo Sant’Andrea (PZ).
All’interno del vasto cartellone di iniziative organizzate dalla Diocesi di Rieti in collaborazione con l’Ordine dei frati minori e i Comuni di Greccio e Rieti, con il sostegno della Fondazione Varrone e della Regione Lazio, l’Agenzia di promozione territoriale della Basilicata ha promosso la mostra di otto presepi d’artista che dal 26 novembre 2022 al 2 febbraio 2023 saranno esposti nel Salone Papale di Rieti.
Il Presepe della Fraternità di Salvatore Spedicato
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 1411
A Castronuovo Sant’Andrea, dal 10 dicembre 2022
IL PRESEPE DELLA FRATERNITÀ DI SALVATORE SPEDICATO
Rimarrà esposto fino al 2 febbraio 2023, aprendo ogni sera il lungo percorso del
Museo allestito nelle 50 grotte-case-cantine del Rione Manca
Sabato 10 dicembre 2022, alle ore 17.30, nella Cappella-Casa Natale di Sant’Andrea Avellino, si inaugura Il Presepe della Fraternità di Salvatore Spedicato, appositamente preparato per il Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, come gli altri 33 che lo precedono e che dal 1995 girano in Musei e Basiliche di tutta Italia.
Scrive Spedicato: “Mi sono ritrovato ad abitare quel luogo sacro, Betlemme, dove Dio si è fatto uomo, e ho avuto la sensazione di immergermi nel silenzio di un paesaggio unico al mondo. Quindi ho costruito la “scena” del mio presepio.
JEAN DUBUFFET: 50 LITOGRAFIE DELLA SERIE “LES PHÉNOMÈNES”
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Il MIG
- Visite: 2099
Al MIG di Castronuovo Sant’Andrea dal 26 febbraio al 21 maggio 2022
JEAN DUBUFFET: 50 LITOGRAFIE DELLA SERIE “LES PHÉNOMÈNES”
E 100 DELLA SUITE “CONJECTURES” PER I CENTO ANNI DI LORENZA TRUCCHI
L’11 gennaio 2022 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha festeggiato i cento anni di Lorenza Trucchi, la storica dell’arte amica di Jean Dubuffet (Le Havre, 31 luglio 1901 – Parigi, 12 maggio 1985) al quale ha dedicato la grande monografia del 1965 edita da De Luca e la grande antologica del 1989-1990 alla GNAM. Sarà questo museo a ricevere da Lorenza, nel 2016, il dipinto La vie pastorale II, 1964, olio su tela, cm.89×116 avuto proprio da Dubuffet che “non è stato solo un artista tra i più originali e innovativi del Novecento, è stato un filosofo e un riformatore che ha elaborato un pensiero e una dottrina sistematici.