CLAUDIO PALMIERI RILEGGE LA VITA E L’OPERA DI SANT’ANDREA AVELLINO
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Il MIG
- Visite: 131
A cura del Museo dedicato al Santo Patrono di Castronuovo
CLAUDIO PALMIERI RILEGGE LA VITA E L’OPERA
DI SANT’ANDREA AVELLINO
35 opere per ripercorrere il cammino di un Santo vissuto tra il XVI e il XVII secolo
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 18.00, nella Sala Don Sante De Matteo del Comune di Castronuovo, si è inaugurata la mostra “Claudio Palmieri rilegge la vita e l’opera di Sant’Andrea Avellino” che continua la tradizione di affidare a un artista contemporaneo l’incontro con un Santo (Castronuovo di Sant'Andrea, 1521 – Napoli, 10 novembre 1608) che ha segnato la storia dell’arte nel corso dei secoli. Infatti, la sua ricca iconografia sarà oggetto di un prossimo libro a cura di Gian Giotto Borrelli.
PASQUA 2025 A CASTRONUOVO SANT’ANDREA CON LA VIA CRUCIS DI ARPA
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 2164
Tra le strade di Castronuovo Sant’Andrea
PASQUA 2025 A CASTRONUOVO SANT’ANDREA CON LA VIA CRUCIS DI ARPA
Venerdì 18 aprile 2025, alle ore 17.30 e alle ore 23.00, lungo le vie di Castronuovo Sant’Andrea, verrà ricostruito il doloroso percorso di Cristo verso la crocifissione sul Golgota attraverso l’arte contemporanea. L’iniziativa, secolare, è a cura del Polo museale di Castronuovo (MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” – Ateliers “Kengiro Azuma”-“Guido Strazza”-“Giulia Napoleone” – Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” – Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino), della Pro Loco, della Parrocchia S. Maria della Neve e del Comune di Castronuovo Sant’Andrea.
FESTA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2024
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 11508
A Castronuovo Sant’Andrea
FESTA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2024
L’incontro con Maria Assunta D’Oronzio intervistata da Beatrice Volpe, l’immagine di Pia Bernini
Venerdì 8 marzo 2024, alle ore 17.30, nella Sala Comunale don Sante De Matteo, il MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, organizza la Festa Internazionale della Donna 2024, incontrando Maria Assunta D’Oronzio, Responsabile Sede CREA Politiche Bioeconomia di Basilicata, che verrà intervistata da Beatrice Volpe.
Maria Assunta D’Oronzio è nata a Latronico nel 1966 e vive a Potenza. È laureata in Scienze Politiche, indirizzo economico, e da maggio 2022 è Responsabile Sede CREA Politiche Bioeconomia di Basilicata. Ha una vasta esperienza in materia di progetti partenariali e di cooperazione, con analisi delle dinamiche socio-economiche e delle filiere agroalimentari, territoriali e rafforzamento del capitale umano.
JACQUES VILLON E IL LIBRO D’ARTISTA
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Il MIG
- Visite: 1607
AL MIG-BIBLIOTECA DI CASTRONUOVO SANT’ANDREA
JACQUES VILLON E IL LIBRO D’ARTISTA
70 opere per rileggere l’opera di un grande maestro del Novecento
in occasione dei 150 anni della nascita
Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18.00, si inaugura a Castronuovo Sant’Andrea, nelle sale del MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, la mostra dedicata a Jacques Villon e il Libro d’artista che continua il lavoro di informazione iniziato il 20 agosto 2011 con la storia della grafica europea e proseguito con le personali di Degas, Renoir, Bonnard, Matisse, Bernard, Mirò, Dufy, Cocteau/Picasso, Calder, Ben Shann, Daumier, Secessione di Berlino, Pechstein, Zadkine, Marcoussis, Assadour, Henri Goetz, Chagall, Gentilini, Strazza, Accardi, Ciarrocchi, Consagra, Melotti, Maccari, Anselmo Bucci, Perilli, Raphaël, Lucio Del Pezzo, Mascherini, Bartolini, Marino, Azuma, “L’Ecole de Paris” e la libertà dell’arte, Guarienti, Richter, “Omaggio a Carl Laszlo”
CENTENARIO DELLA NASCITA DI GIOVANNI RUSSO
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 608
AL MIG BIBLIOTECA DI CASTRONUOVO SANT’ANDREA
CENTENARIO DELLA NASCITA DI GIOVANNI RUSSO
Giuseppe Palumbo e Giuseppe Salvatori hanno disegnato le immagini-ricordo della giornata
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 17.30, il MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, organizza la giornata dedicata al Centenario della nascita di Giovanni Russo, incontrando il giornalista Donato Mastrangelo, che ha in preparazione un libro su “Giovanni Russo: l'ultimo dei meridionalisti” . In streaming, interverranno Giuseppe Appella da Roma e Franco Vitelli da Matera. Ricorderanno i tanti incontri con “Giovannino”, come affettuosamente lo chiamavano gli amici.
INCONTRO CON ASSUNTA ANNA BASENTINI
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 4317
FESTA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2025 A CASTRONUOVO SANT’ANDREA
INCONTRO CON ASSUNTA ANNA BASENTINI
Laura Paoletti ha disegnato l’immagine guida della giornata
Sabato 8 marzo 2025, alle ore 17.30, il MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, organizza la Festa Internazionale della Donna 2025, incontrando Assunta Anna Basentini, che verrà intervistata da Beatrice Volpe.
Assunta Anna Basentini è nata a Potenza il 31 agosto 1954. Si è laureata in Psicologia, indirizzo applicativo, nel 1977, cattedra di Psichiatria, con voto 110/110 e lode e pubblicazione della tesi sperimentale. Ha frequentato corsi di formazione di Psichiatra Clinica presso la I^ Clinica Neuropsichiatrica dell’Università La Sapienza di Roma (1976 - 1978), di “Gruppo di Analisi” con il prof. Jaime Ondarza Linares, al Centro di Analisi Terapeutica di Gruppo , G. A. T. G. ( Roma, 1978-1980) e il Corso teorico – pratico biennale di Terapia relazionale presso l’Istituto di Terapia Familiare di Roma, diretto dal Prof. M. Andolfi, (1980 – 1981).
PASQUA 2023 A CASTRONUOVO SANT’ANDREA
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Il MIG
- Visite: 17912
Un rito secolare affidato agli artisti d’oggi
PASQUA 2023 A CASTRONUOVO SANT’ANDREA
La Via Crucis di Giuseppe Salvatori e la tovaglia d’altare di Giuseppe Pirozzi
Le mostre di “José Ortega e Castronuovo Sant’Andrea”,
degli artisti lucani che rileggono l’opera di Sant’Andrea, di Franco Mulas
Venerdì 7 aprile 2023, alle ore 17.30 e alle ore 23.00, lungo le vie di Castronuovo Sant’Andrea, verrà ricostruito il doloroso percorso di Cristo verso la crocifissione sul Golgota attraverso l'arte contemporanea. L’iniziativa è a cura della Pro Loco, antesignana dell’evento fin dai primi anni Ottanta, del Polo museale di Castronuovo (MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino), della Parrocchia S. Maria della Neve e del Comune di Castronuovo Sant’Andrea.