PASQUA 2022 A CASTRONUOVO SANT’ANDREA
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Il MIG
- Visite: 418
La Via Crucis di Ernesto Porcari, la tovaglia d’altare di Ettore Consolazione,
le mostre di Dubuffet e Steinberg,
21 artisti rileggono la vita e l’opera di Sant’Andrea Avellino per il V Centenario della nascita
Venerdì 15 aprile 2022, alle ore 17.30 e alle ore 23.00, lungo le vie di Castronuovo Sant’Andrea, verrà ricostruito il doloroso percorso di Cristo verso la crocifissione sul Golgota attraverso l'arte contemporanea. L’iniziativa è a cura della Pro Loco, antesignana dell’evento fin dai primi anni Ottanta, del MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino e della Parrocchia S. Maria della Neve.
NINO TRICARICO - LA STRANIERA NEMICA
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 528
Al MIG di Castronuovo Sant’Andrea
La presentazione di un romanzo d’arte e d’amore, accompagnata dal flauto di Annachiara Aiello Blasi
Sabato 2 aprile 2022, alle ore 11.00, nelle sale del MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, Nino Tricarico presenta il suo romanzo La straniera nemica, pubblicato da IOD edizioni nel 2021.
Nel risvolto editoriale una chiara sintesi del nuovo impegno di Tricarico, ma sempre all’interno della vitalità della pittura che guida la narrazione attraverso un linguaggio espressivo tutto luci e colori: “Alla stazione Porta Nuova di Torino, scese dal treno la ragazza dalla camicetta gialla, era frastornata, impacciata. Pareva non sapesse cosa fare e dove andare. L’aveva dimenticata. Fu la visita al Museo d’Arte Moderna di Düsseldorf, fu l’opera di Kirchner, Ritratto di Graf, che fece riaffiorare prepotente l’immagine di lei.
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 485
Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”
Castronuovo di Sant'Andrea 26 e 27 marzo 2022
PERCORSO
Il percorso inizierà da Piazza Civiltà Contadina, dove ci sarà la postazione del FAI. Una volta registrati i visitatori, da dietro le “Casaline” si giungerà alla Cappella della Modonna della Stella. Qui si percorrerà la mostra dei 21 artisti lucani che hanno interpretato la vita e l’opera di Sant'Andrea Avellino. Dalla Cappella, scendendo per “San Rocco”, imboccando poi la strada che porta al “Castello”, si proseguirà verso la Chiesa Madre, facendo tappa, nell'androne del Palazzo Marchesale, dov'è murato un piccolo presepe del XVII secolo, e nella Cappella ex Casa natale di Sant'Andrea Avellino.
FESTA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2022
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Il MIG
- Visite: 579
Al MIG di Castronuovo Sant’Andrea
FESTA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2022
Incontro con Mariadelaide Cuozzo. Donne a confronto si raccontano
Anche quest’anno, come da tradizione, il MIG ricorda la “Festa Internazionale della donna” e lo fa ospitando Mariadelaide Cuozzo, storica dell’arte, insegnante presso l’Università di Basilicata, in uno spazio che attraverso la mostra dell’opera grafica di Jean Dubuffet omaggia i cento anni di un’altra donna di rilievo, Lorenza Trucchi, che del suo lavoro ha fatto motivo di elaborazione del pensiero, proprio come Dubuffet, nella plenarietà di un messaggio che è soprattutto di libertà.
JEAN DUBUFFET: 50 LITOGRAFIE DELLA SERIE “LES PHÉNOMÈNES”
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Il MIG
- Visite: 510
Al MIG di Castronuovo Sant’Andrea dal 26 febbraio al 21 maggio 2022
JEAN DUBUFFET: 50 LITOGRAFIE DELLA SERIE “LES PHÉNOMÈNES”
E 100 DELLA SUITE “CONJECTURES” PER I CENTO ANNI DI LORENZA TRUCCHI
L’11 gennaio 2022 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha festeggiato i cento anni di Lorenza Trucchi, la storica dell’arte amica di Jean Dubuffet (Le Havre, 31 luglio 1901 – Parigi, 12 maggio 1985) al quale ha dedicato la grande monografia del 1965 edita da De Luca e la grande antologica del 1989-1990 alla GNAM. Sarà questo museo a ricevere da Lorenza, nel 2016, il dipinto La vie pastorale II, 1964, olio su tela, cm.89×116 avuto proprio da Dubuffet che “non è stato solo un artista tra i più originali e innovativi del Novecento, è stato un filosofo e un riformatore che ha elaborato un pensiero e una dottrina sistematici.