PASQUA 2023 A CASTRONUOVO SANT’ANDREA
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Il MIG
- Visite: 4568
Un rito secolare affidato agli artisti d’oggi
PASQUA 2023 A CASTRONUOVO SANT’ANDREA
La Via Crucis di Giuseppe Salvatori e la tovaglia d’altare di Giuseppe Pirozzi
Le mostre di “José Ortega e Castronuovo Sant’Andrea”,
degli artisti lucani che rileggono l’opera di Sant’Andrea, di Franco Mulas
Venerdì 7 aprile 2023, alle ore 17.30 e alle ore 23.00, lungo le vie di Castronuovo Sant’Andrea, verrà ricostruito il doloroso percorso di Cristo verso la crocifissione sul Golgota attraverso l'arte contemporanea. L’iniziativa è a cura della Pro Loco, antesignana dell’evento fin dai primi anni Ottanta, del Polo museale di Castronuovo (MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino), della Parrocchia S. Maria della Neve e del Comune di Castronuovo Sant’Andrea.
Biagio Russo e Il labirinto di Leonardo Sinisgalli
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Il MIG
- Visite: 971
Al MIG di Castronuovo Sant’Andrea
Biagio Russo e Il labirinto di Leonardo Sinisgalli
Sabato 18 marzo 2023, alle ore 18.00, nelle sale del MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, incontro con Biagio Russo e il suo recente “Il labirinto di Leonardo Sinisgalli”, 640 pagine in due volumi, il primo che raccoglie articoli e saggi, il secondo la cronologia, le opere, gli indici e i documenti.
Il labirinto è geometria che disorienta, scarabocchio razionale, mito e scienza. Leonardo Sinisgalli non è Teseo che insegue il mostro nel dedalo di Cnosso. Lui “è” semplicemente “il” labirinto: la carne del muro, il demone che sfida, la curiositas mai paga che cavalca e scavalca i limiti.
Sti Mascre 2023. Un paese in maschera
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 2148
A Castronuovo Sant’Andrea
Sti Mascre 2023. Un paese in maschera.
Con José Ortega contro tutte le guerre
Domenica 5 febbraio 2023, dalle ore 10.00 alle ore 24.00, si rinnova la giornata che un intero paese, attraverso il suo Polo Museale (MIG. Museo Internazionale della Grafica, Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, Atelier “Guido Strazza” per la calcografia, Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino), con il Patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco, dedica al Carnevale. Un carnevale che, come ogni altra attività, viene rigenerato attraverso l’arte e non dimentica il territorio, tenendo sempre ben presente che i semi del futuro sono nella tradizione. Una maschera diversa, quindi, che guarda alla tradizione per innovarla, affidandosi ancora una volta agli artisti, proprio come fa da quattro decenni in occasione del Natale e della Pasqua. Un intero paese, dunque, per tutta la giornata, sarà in maschera.
FESTA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2023
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Il MIG
- Visite: 1690
Incontro con Paola D’Antonio dell’Università degli Studi della Basilicata
Anche quest’anno, come da tradizione, il MIG celebra la “Festa Internazionale della donna” e lo fa ospitando la Prof. Paola D’Antonio, insegnante presso l’Università degli Studi della Basilicata, in uno spazio che attraverso la mostra dell’opera di José Ortega omaggia le tante donne-madri presenti nei disegni preparatori dei due cicli del 1968-1970, “Passarono” e “Vita e morte degli innocenti”, sempre a difesa dei propri figli, dei propri uomini e delle proprie libertà vittime della violenza e della disperazione presenti in tutte le guerre oggi nel mondo.
Il Presepe della Fraternità di Salvatore Spedicato
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 4039
A Castronuovo Sant’Andrea, dal 10 dicembre 2022
IL PRESEPE DELLA FRATERNITÀ DI SALVATORE SPEDICATO
Rimarrà esposto fino al 2 febbraio 2023, aprendo ogni sera il lungo percorso del
Museo allestito nelle 50 grotte-case-cantine del Rione Manca
Sabato 10 dicembre 2022, alle ore 17.30, nella Cappella-Casa Natale di Sant’Andrea Avellino, si inaugura Il Presepe della Fraternità di Salvatore Spedicato, appositamente preparato per il Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, come gli altri 33 che lo precedono e che dal 1995 girano in Musei e Basiliche di tutta Italia.
Scrive Spedicato: “Mi sono ritrovato ad abitare quel luogo sacro, Betlemme, dove Dio si è fatto uomo, e ho avuto la sensazione di immergermi nel silenzio di un paesaggio unico al mondo. Quindi ho costruito la “scena” del mio presepio.