GIORNATA DELLA MEMORIA 2021
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Il MIG
- Visite: 4
Giulia Mafai (Roma 1930) ha rilasciato al Polo Museale di Castronuovo di Sant'Andrea questa toccante testimonianza.
Giornata della Memoria 2021. Giulia Mafai.
Le ultime donazioni al Museo di Castronuovo Sant’Andrea
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 196
I PRESEPI DI
EDO JANICH, CLAUDIO NARDULLI E SALVATORE SPEDICATO
Giovedì 24 dicembre 2020, dalle ore 17.30 alle ore 20.00, nella Cappella-Casa Natale di Sant’Andrea Avellino, si inaugura la mostra dei tre ultimi presepi donati al Museo Scheiwiller.
Si tratta di tre presepi d’artista, i primi due (Janich e Nardulli) del 2020, preparati nei mesi di pandemia, il terzo (Spedicato) del 1988 ed è stato conservato sempre nella collezione dell’artista.
Ognuno degli artisti, di tre diverse generazioni, ha descritto con le proprie parole l’opera.
Il Presepe Blu notte di Guido Strazza
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 557
Evento Online
Martedì 8 dicembre 2020, alle ore 18.00, la Galleria Nazionale d‘Arte Moderna e Contemporanea accende il presepe d‘artista realizzato da Guido Strazza dal titolo Il Presepe Blu notte, a cura di Giuseppe Appella.
La presenza del presepe, documentata da un evento online, è accompagnata da musica e riflessioni dell’artista, che precederanno il momento significativo della sua illuminazione, un‘iniziativa nata e realizzata con l’APT – Agenzia di Promozione Territoriale della Regione Basilicata e con la collaborazione del Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” di Castronuovo Sant’Andrea (Potenza).
IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI PIETRO CONSAGRA
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 536
Al MIG di Castronuovo Sant’Andrea
Stefania Zuliani ricorderà i rapporti con la Lucania e l’importanza
della sua scultura nell’arte del Novecento
Martedì 6 ottobre 2020 ricorre il centenario della nascita di Pietro Consagra (Mazara del Vallo 1920 – Milano 2005) e il MIG. Museo Internazionale della Grafica-Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” di Castronuovo Sant’Andrea, che lo vide partecipe a tutte le iniziative culturali del paese lucano che visitò nel 1978 per poi disegnare la grande ringhiera di Piazza della Civiltà Contadina (“Ritmo lucano”, 1984, ferro, metri 52x 1,50), preparare il bozzetto in legno per la scultura "La Grande Acacia abbattuta di Piazza Castello" (1986), incidere alcune lastre intitolate “Castronuovo” e disegnare alcuni momenti della visita al rione medievale Manca, lo ricorda attraverso la Prof. Stefania Zuliani,
ANTONI CLAVÉ OPERA GRAFICA 1946-1975
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 569
Al MIG di Castronuovo Sant’Andrea (PZ)
ANTONI CLAVÉ OPERA GRAFICA 1946-1975
La mostra, che durerà fino al 28 febbraio 2021,
sarà visibile per ora solo attraverso web e social network
Il compito di valorizzazione, formazione e trasmissione della storia della grafica che il nostro Museo svolge ogni giorno a livello nazionale, non si ferma. Perciò, sabato 14 novembre 2020, alle ore 18.30, via web e social network, si inaugura la mostra antologica di Antoni Clavé, il grande artista spagnolo che anche nella grafica ha mostrato il suo carattere di sperimentatore pieno di risorse, costantemente rivolte verso la contemporaneità ma senza mai dimenticare le origini catalane.
FRANCO MULAS RILEGGE SANT’ANDREA AVELLINO
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 301
A Castronuovo, una mostra dà il via alle celebrazioni
del V Centenario della nascita del Santo
FRANCO MULAS RILEGGE SANT’ANDREA AVELLINO
La mostra, fino al 3 dicembre 2020, viene proposta attraverso web e social network:
Sito, Facebook, whatsApp, Instagram e Twitter
Martedì 10 novembre 2020 ricorre l’anniversario della morte, che la Chiesa considera la sua "nascita al Cielo", di Sant’Andrea Avellino (Castronuovo 1521 - Napoli 1608). L’occasione, nonostante la pandemia, ha sollecitato il Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino ad affidare a Franco Mulas, protagonista della pittura figurativa italiana degli ultimi decenni, un suggerimento di apertura degno delle celebrazioni del V Centenario della nascita che Castronuovo, nel 2021, si prepara a dedicare al grande Santo della Controriforma.