Top_Dicembre_2023_3.jpegTop_Dicembre_2023_2.jpegTop_Dicembre_2023_1.jpegTop_Dicembre_2023_5.jpegTop_Dicembre_2023_6.jpegTop_Dicembre_2023_4.jpeg

Tra le strade di Castronuovo Sant’Andrea

PASQUA 2025 A CASTRONUOVO SANT’ANDREA CON LA VIA CRUCIS DI ARPA

Venerdì 18 aprile 2025, alle ore 17.30 e alle ore 23.00, lungo le vie di Castronuovo Sant’Andrea, verrà ricostruito il doloroso percorso di Cristo verso la crocifissione sul Golgota attraverso l’arte contemporanea. L’iniziativa, secolare, è a cura del Polo museale di Castronuovo (MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” – Ateliers “Kengiro Azuma”-“Guido Strazza”-“Giulia Napoleone” – Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” – Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino), della Pro Loco, della Parrocchia S. Maria della Neve e del Comune di Castronuovo Sant’Andrea.

AL MIG BIBLIOTECA DI CASTRONUOVO SANT’ANDREA

CENTENARIO DELLA NASCITA DI GIOVANNI RUSSO

Giuseppe Palumbo e Giuseppe Salvatori hanno disegnato le immagini-ricordo della giornata

Sabato 15 marzo 2025, alle ore 17.30, il MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, organizza la giornata dedicata al Centenario della nascita di Giovanni Russo, incontrando il giornalista Donato Mastrangelo, che ha in preparazione un libro su “Giovanni Russo: l'ultimo dei meridionalisti” . In streaming, interverranno Giuseppe Appella da Roma e Franco Vitelli da Matera. Ricorderanno i tanti incontri con “Giovannino”, come affettuosamente lo chiamavano gli amici.

FESTA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2025 A CASTRONUOVO SANT’ANDREA

INCONTRO CON ASSUNTA ANNA BASENTINI

Laura Paoletti ha disegnato l’immagine guida della giornata

Sabato 8 marzo 2025, alle ore 17.30, il MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, organizza la Festa Internazionale della Donna 2025, incontrando Assunta Anna Basentini, che verrà intervistata da Beatrice Volpe.

 

Assunta Anna Basentini è nata a Potenza il 31 agosto 1954. Si è laureata in Psicologia, indirizzo applicativo, nel 1977, cattedra di Psichiatria, con voto 110/110 e lode e  pubblicazione della tesi sperimentale. Ha frequentato corsi di formazione di Psichiatra Clinica presso la I^ Clinica Neuropsichiatrica dell’Università La Sapienza di Roma  (1976 -  1978), di “Gruppo di Analisi” con il prof. Jaime Ondarza Linares, al Centro di Analisi Terapeutica di Gruppo , G. A. T. G. ( Roma, 1978-1980) e il Corso teorico – pratico biennale di Terapia relazionale presso l’Istituto di Terapia Familiare  di Roma, diretto dal Prof. M. Andolfi, (1980 – 1981).

Sabato 1 marzo 2025 a Castronuovo di Sant’Andrea

Sti Maschr – Queste Maschere

Per il “Carnevale 2025”, un intero paese con le maschere disegnate

da Andrea Fogli e Pierpaolo Lista

 

Sabato 1 marzo 2025, dalle ore 9.30 alle ore 20.00, si rinnova la giornata che un intero paese, attraverso il suo Polo Museale (MIG. Museo Internazionale della Grafica, Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, Atelier “Kengiro Azuma” per la litografia, Atelier “Guido Strazza” per la calcografia, Atelier “Giulia Napoleone” per l’incisione, Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino), dedica al Carnevale intitolato STI MASCHR, dal titolo di una poesia di Albino Pierro. Un carnevale che, come ogni altra attività, viene rigenerato attraverso l’arte e non dimentica il territorio, tenendo sempre ben presente che i semi del futuro sono nella tradizione.

Il MIG-Biblioteca nel Palazzo Marchesale di Castronuovo Sant’Andrea

“L’ESTAMPE MODERNE” E I MESSAGGI PER IL NUOVO SECOLO

Con l’inaugurazione della nuova sede nel Palazzo Marchesale e il riallestimento del Polo Museale inizia una intensa stagione culturale per la Regione Basilicata.

 

Giovedì 7 novembre 2024, alle ore 17.30, il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, inaugura, nel Palazzo Marchesale, la nuova sede del MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale "Alessandro Appella" e il riallestimento del Polo Museale che, oltre al MIG-Biblioteca, comprende l'Atelier - Museo Guido Strazza e l'Atelier - Museo Giulia Napoleone per la calcografia, l'Atelier - Museo Kengiro Azuma per la litografia, il Museo Internazionale del Presepio "Vanni Scheiwiller", il Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino, Piazza Civiltà Contadina con opere di Consagra, Maccari, Ortega, Gentilini, Cerone, Lorenzetti, Santoro, Michelangelo e Bruno Conte, artisti che hanno sostato più volte nel paese.

A Castronuovo Sant’Andrea

IL NATALE DELLA TRADIZIONE LUCANA 2024

Il Presepe speranza di Paolo Di Capua e L’albero di luce di Angelo Palumbo

 

Domenica 8 dicembre 2024, alle ore 17.00, nella Cappella-casa natia di Sant’Andrea Avellino, si inaugura, come da tradizione, il presepe che ogni anno viene affidato ad un artista contemporaneo. Per il 2024 l’impegno è stato assunto da Paolo Di Capua che, oltre alla realizzazione del manufatto, ha scritto l’introduzione per una corretta lettura della sua opera e una poesia che leggerà subito dopo l’inaugurazione. 

Orari dei Musei

Orario Museo
Giorno Orario
Martedì - Domenica  17:00 - 20:00
Aperture straordinarie e visite guidate per
gruppi e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
 
Giorno Orario
Martedì - Domenica 17,30 - 20,30 (ultimo ingresso 19,00)
Aperture straordinarie e visite guidate 
per gruppi (minimo 5 persone)
e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
Per maggiori informazioni, costi e per prenotare
le visite guidate contattare 
la segreteria al numero 0973-835014 
o scrivere a mig-biblioteca@libero.it

O

R

A

R

I

 

D

E

I

 

M

U

S

E

I

2013 - 2022 By Gennaro Chiorazzo with Pino Di Sario