Top_Dicembre_2023_5.jpegTop_Dicembre_2023_4.jpegTop_Dicembre_2023_1.jpegTop_Dicembre_2023_3.jpegTop_Dicembre_2023_2.jpegTop_Dicembre_2023_6.jpeg

Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”

Castronuovo di Sant'Andrea 26 e 27 marzo 2022

PERCORSO

Il percorso inizierà da Piazza Civiltà Contadina, dove ci sarà la postazione del FAI. Una volta registrati i visitatori, da dietro le “Casaline” si giungerà alla Cappella della Modonna della Stella. Qui si percorrerà la mostra dei 21 artisti lucani che hanno interpretato la vita e l’opera di Sant'Andrea Avellino. Dalla Cappella, scendendo per “San Rocco”, imboccando poi la strada che porta al “Castello”, si proseguirà verso la Chiesa Madre, facendo tappa, nell'androne del Palazzo Marchesale, dov'è murato un piccolo presepe del XVII secolo, e nella Cappella ex Casa natale di Sant'Andrea Avellino.

Al MIG di Castronuovo Sant’Andrea (PZ)

La mostra, che durerà fino al 31 gennaio 2022, accoglie 60 opere datate 1952-1999 ed è affiancata dalla presenza delle incisioni e delle litografie di Antonietta Raphaël e Saul Steinberg in occasione   degli omaggi della Galleria Nazionale d’Arte Moderna  di Roma e della Triennale di Milano

Il compito di valorizzazione, formazione e trasmissione della storia della grafica che il nostro Museo svolge ogni giorno a livello nazionale, non si ferma. Perciò, venerdì 19 novembre 2021, alle ore 18.00, si inaugura la mostra antologica di Renato Bruscaglia, omaggio ad un artista che proprio attraverso l’incisione ha mostrato il suo carattere di sperimentatore pieno di risorse, costantemente rivolte verso la contemporaneità ma senza mai dimenticare Urbino e il suo paesaggio.

AL MIG DI CASTRONUOVO SANT’ANDREA
F@MU
LA GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO
Le mostre di Antoni Clave, Libero De Libero-Umberto Mastroianni, 21 artisti lucani rileggono la vita e l’opera di Sant’Andrea Avellino, la mela “Cerina”.

 

Domenica 10 ottobre 2021, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino, aderisce alla nuova edizione di F@MU, Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.

Evento Online

Martedì 8 dicembre 2020, alle ore 18.00, la Galleria Nazionale d‘Arte Moderna e Contemporanea accende il presepe d‘artista realizzato da Guido Strazza dal titolo Il Presepe Blu notte, a cura di Giuseppe Appella.

 

La presenza del presepe, documentata da un evento online, è accompagnata da musica e riflessioni dell’artista, che precederanno il momento significativo della sua illuminazione, un‘iniziativa nata e realizzata con l’APT – Agenzia di Promozione Territoriale della Regione Basilicata e con la collaborazione del Museo Internazionale del Presepio Vanni Scheiwillerdi Castronuovo Sant’Andrea (Potenza).

Al MIG di Castronuovo Sant’Andrea (PZ)

ANTONI CLAVÉ OPERA GRAFICA 1946-1975

La mostra, che durerà fino al 28 febbraio 2021,
sarà visibile per ora solo attraverso web e social network

Il compito di valorizzazione, formazione e trasmissione della storia della grafica che il nostro Museo svolge ogni giorno a livello nazionale, non si ferma. Perciò, sabato 14 novembre 2020, alle ore 18.30, via web e social network, si inaugura la mostra antologica di Antoni Clavé, il grande artista spagnolo che anche nella grafica ha mostrato il suo carattere di sperimentatore pieno di risorse, costantemente rivolte verso la contemporaneità ma senza mai dimenticare le origini catalane. 

A Castronuovo, una mostra dà il via alle celebrazioni
del V Centenario della nascita del Santo
FRANCO MULAS RILEGGE SANT’ANDREA AVELLINO
La mostra, fino al 3 dicembre 2020, viene proposta attraverso web e social network:
Sito, Facebook, whatsApp, Instagram e Twitter

Martedì 10 novembre 2020 ricorre l’anniversario della morte, che la Chiesa considera la sua "nascita al Cielo", di Sant’Andrea Avellino (Castronuovo 1521 - Napoli 1608). L’occasione, nonostante la pandemia, ha sollecitato il Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino ad affidare a Franco Mulas, protagonista della pittura figurativa italiana degli ultimi decenni, un suggerimento di apertura degno delle celebrazioni del V Centenario della nascita che Castronuovo, nel 2021, si prepara a dedicare al grande Santo della Controriforma.

 

A Castronuovo Sant’Andrea il 18 agosto 2020 alle ore 20.00

BLAS ROCA REY IN “VINCENT VAN GOGH. LETTERE A THEO”

Martedì 18 agosto 2020, alle ore 20.00, nell’ambito delle manifestazioni estive organizzate dal Comune di Castronuovo Sant’Andrea, con il supporto del MIG. Biblioteca e della Pro Loco, in Piazza della Civiltà Contadina, nel paese che dal 1984 conserva la voce di Mario Scaccia interprete di Sofocle, Blas Roca Rey porta il suo spettacolo che dallo scorso anno gira l’intera penisola: VINCENT VAN GOH. LETTERE A THEO.  

Un mondo fantastico, tenero e disperato, affiora dalle tante lettere che Vincent scrisse all'adorato fratello Theo, gallerista, che si occupò di lui tutta la vita.

Orari dei Musei

Orario Museo
Giorno Orario
Martedì - Domenica  17:00 - 20:00
Aperture straordinarie e visite guidate per
gruppi e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
 
Giorno Orario
Martedì - Domenica 17,30 - 20,30 (ultimo ingresso 19,00)
Aperture straordinarie e visite guidate 
per gruppi (minimo 5 persone)
e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
Per maggiori informazioni, costi e per prenotare
le visite guidate contattare 
la segreteria al numero 0973-835014 
o scrivere a mig-biblioteca@libero.it

O

R

A

R

I

 

D

E

I

 

M

U

S

E

I

2013 - 2022 By Gennaro Chiorazzo with Pino Di Sario