- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 11638
NEI MUSEI DEL SISTEMA ACAMM
La Shoah dell'arte 2018
mostre, incontri e attività didattiche per la
Giornata della Memoria
Sabato 27 gennaio 2018, in occasione della Giornata della Memoria, i presidi culturali presenti nei paesi del sistema ACAMM (Aliano, Castronuovo Sant’Andrea, Moliterno, Montemurro) partecipano alla IV edizione de La Shoah dell'arte, un'iniziativa promossa dall'Associazione ECAD con il patrocinio del Presidente della Repubblica e del MIBACT per commemorare le vittime dell'Olocausto attraverso l'arte e le testimonianze degli artisti, dei letterati e degli intellettuali in genere, perseguitati e sopravvissuti al genocidio.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 10427
Disegni e opere grafiche 1928-1975
Il Sistema dei Musei e dei Beni Culturali ACAMM (Aliano, Castronuovo Sant’Andrea, Moliterno, Montemurro), rende omaggio ad Antonietta Raphaël Mafai in una nuova mostra condivisa che, come le altre sperimentate nel corso del 2017 con Guido Strazza, Mario Cresci, Fausto Melotti, Giulia Napoleone e Kengiro Azuma, ha dato il destro al quadrilatero per mettere in piedi un omaggio tutto lucano all'artista lituana che era stata tra Agri e Sinni nel 1972, dividendo 50 opere, tra disegni, tempere e opere grafiche (datate 1928 – 1975) nei musei MIG, Paul Russotto, MAM e Casa delle Muse di Leonardo Sinisgalli.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 11708
Il Natale della tradizione lucana 2017
Ideata e organizzata dal Museo Internazionale del Presepio "Vanni Scheiwiller"con la collaborazione della Regione Basilicata, dell'Amministrazione Comunale, della Pro Loco edella Parrocchia, sabato 9 dicembre 2017, a Castronuovo di Sant’Andrea, a partire dalle ore 17:30 e fino a notte inoltrata, sarà possibile rivivere la magia della nascita di Gesù Bambino attraverso una fedele ricostruzione del Natale lucano in una iniziativa che coniuga arte, cibo, musica e folclore in maniera inedita e innovativa.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 20900
Incontro con Pasquale Santoro
e un gruppo di mostre imperdibili:
Antologica dell'opera grafica di Bram Van Velde,
Omaggio a Giulia Napoleone, Jorg Neitzert rilegge Luca Pacioli
Sabato 14 ottobre 2017, dalle 10.30 alle 12.30, e dalle 17.00 alle 20.00, a Castronuovo Sant’Andrea, per iniziativa del MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino, si terrà la XIII Giornata del Contemporaneo, un evento interamente dedicato all'arte del Novecento attraverso incontri, mostre e attività didattiche. Ancora una volta, sollecitati da AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani), circa 1000 realtà dell’arte contemporanea apriranno le loro porte al pubblico, garantendo per l’intera giornata la partecipazione gratuita a tutte le iniziative in programma. Il MIG aderisce per la sesta volta all’iniziativa, proponendo un interessante incontro, dalle 10.30 alle 12.30, Pasquale Santoro, l'artista originario di Ferrandina (MT) da anni trapiantato a Roma, che nelle sale del museo incontrerà gli studenti degli istituti dei paesi del Pollino e dell’Appennino lucano per un seminario incentrato sul tema: come nasce una scultura.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 10976
A Castronuovo Sant’Andrea
SERATA DELLA CULTURA 2017
Un’intervista a tutto campo a Giampaolo D’Andrea
Sabato 19 agosto 2017, a partire dalle ore 18.00, nell’ambito delle manifestazioni estive, per iniziativa della Pro Loco, in collaborazione con il MIG Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” – Atelier “Guido Strazza” – Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” – Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino e l’Amministrazione Comunale, a Castronuovo Sant’Andrea si ripeterà, come ormai consuetudine dal 1980, la Serata della Cultura, condotta da Mario Trufelli e dedicata alla cultura coniugata nei suoi diversi aspetti, senza mai dimenticare il territorio.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 28074
A Castronuovo l’inaugurazione di un singolare presidio culturale
“MUSEO DELLA VITA E DELLE OPERE
DI SANT’ANDREA AVELLINO"
Venerdì 11 agosto 2017, alle ore 18.30, a Castronuovo Sant’Andrea (PZ) si inaugura il “Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino”, un altro importante presidio che andrà ad arricchire l’offerta culturale del Polo museale del paese che già si avvale dell’attività del MIG Museo Internazionale della Grafica, della Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, dell’Atelier “Guido Strazza” e del Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”.
Sede del museo dedicato al Santo Teatino, al quale Castronuovo diede i natali nel 1520, sarà la Cappella di San Filippo Neri, situata nell’antico rione Manca, affiancata da un percorso itinerante che si estende, inoltre, alla Casa Natale del Santo e alla Parrocchia S. Maria della Neve. Né sono da dimenticare l’ulivo legato alla sua figura e sempre vivo nella campagna subito fuori il paese e i murales distribuiti sui muri del centro storico.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Eventi
- Visite: 9738
Al MIG-BIBLIOTECA DI CASTRONUOVO SANT’ANDREA
Letti di Notte
La notte bianca del libro e della lettura nel solstizio d’estate
Raffaele Nigro e Luigi Capuana
Letture condivise sul tema
"Sogni e sognatori: ideali, visioni, utopie, passioni, desideri e avventure"
Interventi musicali di Mirko Gisonte
Sabato 17 giugno 2017, a partire dalle ore 20.30 e fino a notte inoltrata, il MIG Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, apre le sue porte a tutti gli appassionati della lettura per celebrare l’arrivo dell’estate con una notte ricca di iniziative interamente dedicate ai libri.