Top_Dicembre_2023_3.jpegTop_Dicembre_2023_6.jpegTop_Dicembre_2023_1.jpegTop_Dicembre_2023_5.jpegTop_Dicembre_2023_4.jpegTop_Dicembre_2023_2.jpeg

Al MIG di Castronuovo Sant’Andrea (PZ)

ANTONI CLAVÉ OPERA GRAFICA 1946-1975

La mostra, che durerà fino al 28 febbraio 2021,
sarà visibile per ora solo attraverso web e social network

Il compito di valorizzazione, formazione e trasmissione della storia della grafica che il nostro Museo svolge ogni giorno a livello nazionale, non si ferma. Perciò, sabato 14 novembre 2020, alle ore 18.30, via web e social network, si inaugura la mostra antologica di Antoni Clavé, il grande artista spagnolo che anche nella grafica ha mostrato il suo carattere di sperimentatore pieno di risorse, costantemente rivolte verso la contemporaneità ma senza mai dimenticare le origini catalane. 

A Castronuovo, una mostra dà il via alle celebrazioni
del V Centenario della nascita del Santo
FRANCO MULAS RILEGGE SANT’ANDREA AVELLINO
La mostra, fino al 3 dicembre 2020, viene proposta attraverso web e social network:
Sito, Facebook, whatsApp, Instagram e Twitter

Martedì 10 novembre 2020 ricorre l’anniversario della morte, che la Chiesa considera la sua "nascita al Cielo", di Sant’Andrea Avellino (Castronuovo 1521 - Napoli 1608). L’occasione, nonostante la pandemia, ha sollecitato il Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino ad affidare a Franco Mulas, protagonista della pittura figurativa italiana degli ultimi decenni, un suggerimento di apertura degno delle celebrazioni del V Centenario della nascita che Castronuovo, nel 2021, si prepara a dedicare al grande Santo della Controriforma.

 

A Castronuovo Sant’Andrea il 18 agosto 2020 alle ore 20.00

BLAS ROCA REY IN “VINCENT VAN GOGH. LETTERE A THEO”

Martedì 18 agosto 2020, alle ore 20.00, nell’ambito delle manifestazioni estive organizzate dal Comune di Castronuovo Sant’Andrea, con il supporto del MIG. Biblioteca e della Pro Loco, in Piazza della Civiltà Contadina, nel paese che dal 1984 conserva la voce di Mario Scaccia interprete di Sofocle, Blas Roca Rey porta il suo spettacolo che dallo scorso anno gira l’intera penisola: VINCENT VAN GOH. LETTERE A THEO.  

Un mondo fantastico, tenero e disperato, affiora dalle tante lettere che Vincent scrisse all'adorato fratello Theo, gallerista, che si occupò di lui tutta la vita.

LA FESTA DI SAN VALENTINO CON L’OPERA
DI ETTORE CONSOLAZIONE

Giovedì 14 febbraio 2019, in occasione della Festa di San Valentino, al MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - “Atelier Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” – Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino, come da tradizione, sarà celebrata la ricorrenza con l'opera “L’albero dell’amore”, realizzata da Ettore Consolazione.

EPIFANIE
Il presepe installazione e altre opere di Gregorio Botta
alla Fondazione Tito Balestra

Sabato 15 dicembre alle ore 17:30 la Fondazione Tito Balestra Onlus, in collaborazione con il Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” di Castronuovo Sant’Andrea, inaugura la mostra di Gregorio Botta nell'ambito della manifestazione Longiano dei Presepi.La mostra nella ex Chiesa Madonna di Loreto – Castello malatestiano di Longiano, resterà aperta fino al 10 febbraio 2019, negli orari di apertura della Fondazione Tito Balestra Onlus.

Il Presepe preghiera di Raffaele Pentasuglia 
nella Chiesa di Sant'Antonio di Stigliano 

Anche quest’anno, in occasione del Santo Natale, per iniziativa delPolo Museale di Castronuovo Sant’Andrea(Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino) in collaborazione con il Comune di Stigliano (MT), la Parrocchia Sant'Antonio, l'ANSPI, il Centro Studi “Rocco Montano”, il Cineclub “Troisi”, il Centro di Educazione Ambientale (CEA), si ripete il consueto appuntamento con il circuito dei Presepi d'artista, che dal 1995 si muove da Trieste a Palermo e vede l’esposizione, in antichi e suggestivi spazi allestiti per l’occasione, di alcuni dei ventotto presepi realizzati, su invito dello storico dell'arte Giuseppe Appella, da artisti contemporanei di fama internazionale. Un’iniziativa che ha come obbiettivo quello di offrire la possibilità di cogliere il significato mistico della Natività attraverso la scoperta delle nuove forme di arte sacra e quello di unire il territorio attraverso l'arte e la cultura.

In tale prospettiva, e in concomitanza con l'esposizione del Presepe paesaggio di Graziano Pompili a Castronuovo S.A, del Presepe - installazione di Gregorio Botta alla Fondazione “Tito Balestra” di Longiano (FC) e a Roma del Presepe sfolgorante di Giulia Napoleone alla GNAM e del Presepe pastorale di Giuseppe Salvatori nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, domenica 16 dicembre 2018, alle ore 18.00, a Stigliano (MT), nella Chiesa di Sant'Antonio, si terrà la cerimonia inaugurale del Presepe preghiera di Raffaele Pentasuglia.

A Castronuovo Sant’Andrea

SERATA DELLA CULTURA 2018

Condotta da Mario Trufelli, con la partecipazione di Goffredo Fofi,
Arnaldo Colasanti, Franco Vitelli, Giuseppe Appella, Raffaele Pentasuglia.

IL PREMIO “LA DIFESA DELL’AMBIENTE IN BASILICATA”

 

Sabato 18 agosto 2018, dalle ore 18.30, a Castronuovo Sant’Andrea, in Piazza Castello, SERATA DELLA CULTURA 2018, organizzata dalla Pro Loco con il supporto del MIG-Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, e condotta da Mario Trufelli. È la XXXIX di una serie iniziata nel 1980 con Leonardo Sinisgalli e proseguita nel corso dei decenni con la presenza di poeti, artisti, musicisti, archeologi, fotografi, grafici, scienziati, tutti di grande rilievo, che hanno contribuito a far crescere il territorio e a far nascere, nel 2011, il Polo Museale di Castronuovo, oggi di rilevanza nazionale.

Orari dei Musei

Orario Museo
Giorno Orario
Martedì - Domenica  17:00 - 20:00
Aperture straordinarie e visite guidate per
gruppi e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
 
Giorno Orario
Martedì - Domenica 17,30 - 20,30 (ultimo ingresso 19,00)
Aperture straordinarie e visite guidate 
per gruppi (minimo 5 persone)
e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
Per maggiori informazioni, costi e per prenotare
le visite guidate contattare 
la segreteria al numero 0973-835014 
o scrivere a mig-biblioteca@libero.it

O

R

A

R

I

 

D

E

I

 

M

U

S

E

I

2013 - 2022 By Gennaro Chiorazzo with Pino Di Sario