Top_Dicembre_2023_3.jpegTop_Dicembre_2023_6.jpegTop_Dicembre_2023_2.jpegTop_Dicembre_2023_1.jpegTop_Dicembre_2023_4.jpegTop_Dicembre_2023_5.jpeg

A cura del Museo dedicato al Santo Patrono di Castronuovo

CLAUDIO PALMIERI RILEGGE LA VITA E L’OPERA

DI SANT’ANDREA AVELLINO

35 opere per ripercorrere il cammino di un Santo vissuto tra il XVI e il XVII secolo

 

Sabato 17 maggio 2025, alle ore 18.00, nella Sala Don Sante De Matteo del Comune di Castronuovo, si è inaugurata la mostra “Claudio Palmieri rilegge la vita e l’opera di Sant’Andrea Avellino” che continua la tradizione di affidare a un artista contemporaneo l’incontro con un Santo  (Castronuovo di Sant'Andrea, 1521 – Napoli, 10 novembre 1608) che ha segnato la storia dell’arte nel corso dei secoli. Infatti, la sua ricca iconografia sarà oggetto di un prossimo libro a cura di Gian Giotto Borrelli.

AL MIG-BIBLIOTECA DI CASTRONUOVO SANT’ANDREA

JACQUES VILLON E IL LIBRO D’ARTISTA

70 opere per rileggere l’opera di un grande maestro del Novecento
in occasione dei 150 anni della nascita

 

Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18.00, si inaugura a Castronuovo Sant’Andrea, nelle sale del MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, la mostra dedicata a Jacques Villon e il Libro d’artista che continua il lavoro di informazione iniziato il 20 agosto 2011 con la storia della grafica europea e proseguito con le personali di Degas, Renoir, Bonnard, Matisse, Bernard, Mirò, Dufy, Cocteau/Picasso, Calder, Ben Shann, Daumier, Secessione di Berlino, Pechstein, Zadkine, Marcoussis, Assadour, Henri Goetz, Chagall, Gentilini, Strazza, Accardi, Ciarrocchi, Consagra, Melotti, Maccari, Anselmo Bucci, Perilli, Raphaël, Lucio Del Pezzo, Mascherini, Bartolini, Marino, Azuma, “L’Ecole de Paris” e la libertà dell’arte, Guarienti, Richter, “Omaggio a Carl Laszlo”

Un rito secolare affidato agli artisti d’oggi

PASQUA 2023 A CASTRONUOVO SANT’ANDREA

La Via Crucis di Giuseppe Salvatori  e la tovaglia d’altare di Giuseppe Pirozzi

Le mostre di “José Ortega e Castronuovo Sant’Andrea”,

degli artisti lucani che rileggono l’opera di Sant’Andrea, di Franco Mulas

Venerdì 7 aprile 2023, alle ore 17.30 e alle ore 23.00, lungo le vie di Castronuovo Sant’Andrea, verrà ricostruito il doloroso percorso di Cristo verso la crocifissione sul Golgota attraverso l'arte contemporanea. L’iniziativa è a cura della Pro Loco, antesignana dell’evento fin dai primi anni Ottanta, del Polo museale di Castronuovo (MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino), della Parrocchia S. Maria della Neve e del Comune di Castronuovo Sant’Andrea.

Al MIG di Castronuovo Sant’Andrea

Biagio Russo e Il labirinto di Leonardo Sinisgalli

Sabato 18 marzo 2023, alle ore 18.00, nelle sale del MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, incontro con Biagio Russo e il suo recente “Il labirinto di Leonardo Sinisgalli”, 640 pagine in due volumi, il primo che raccoglie articoli e saggi, il secondo la cronologia, le opere, gli indici e i documenti.

Il labirinto è geometria che disorienta, scarabocchio razionale, mito e scienza. Leonardo Sinisgalli non è Teseo che insegue il mostro nel dedalo di Cnosso. Lui “è” semplicemente “il” labirinto: la carne del muro, il demone che sfida, la curiositas mai paga che cavalca e scavalca i limiti.

In mostra a Rieti otto presepi d’artista conservati nel museo di Castronuovo Sant’Andrea

 

La Basilicata nuovamente protagonista nel programma “Valle del primo presepe” con alcune delle più prestigiose opere di arte contemporanea conservate nell’ambito del Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” di Castronuovo Sant’Andrea (PZ).

All’interno del vasto cartellone di iniziative organizzate dalla Diocesi di Rieti in collaborazione con l’Ordine dei frati minori e i Comuni di Greccio e Rieti, con il sostegno della Fondazione Varrone e della Regione Lazio, l’Agenzia di promozione territoriale della Basilicata ha promosso la mostra di otto presepi d’artista che dal 26 novembre 2022 al 2 febbraio 2023 saranno esposti nel Salone Papale di Rieti.

Incontro con Paola D’Antonio dell’Università degli Studi della Basilicata

Anche quest’anno, come da tradizione, il MIG celebra la “Festa Internazionale della donna” e lo fa ospitando la Prof. Paola D’Antonio, insegnante presso l’Università degli Studi della Basilicata, in uno spazio che attraverso la mostra dell’opera di José Ortega omaggia le tante donne-madri presenti nei disegni preparatori dei due cicli del 1968-1970, “Passarono” e “Vita e morte degli innocenti”,  sempre a difesa dei propri figli, dei propri uomini e delle proprie libertà vittime della violenza e della disperazione presenti in tutte le guerre oggi nel mondo.

Orari dei Musei

Orario Museo
Giorno Orario
Martedì - Domenica  17:00 - 20:00
Aperture straordinarie e visite guidate per
gruppi e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
 
Giorno Orario
Martedì - Domenica 17,30 - 20,30 (ultimo ingresso 19,00)
Aperture straordinarie e visite guidate 
per gruppi (minimo 5 persone)
e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
Per maggiori informazioni, costi e per prenotare
le visite guidate contattare 
la segreteria al numero 0973-835014 
o scrivere a mig-biblioteca@libero.it

O

R

A

R

I

 

D

E

I

 

M

U

S

E

I

2013 - 2022 By Gennaro Chiorazzo with Pino Di Sario