Cambia Lingua

itenfrdeptes
Top_Dicembre_2023_2.jpegTop_Dicembre_2023_1.jpegTop_Dicembre_2023_6.jpegTop_Dicembre_2023_4.jpegTop_Dicembre_2023_5.jpegTop_Dicembre_2023_3.jpeg

Indice articoli

POLO MUSEALE DI CASTRONUOVO SANT’ANDREA

MIG Museo Internazionale della Grafica

Inaugurato nell'agosto del 2011 convive, per il carattere particolare della sua collezione e del lavoro che si è posto di svolgere, con la rinnovata Biblioteca Comunale “Alessandro Appella, entrambi collocati nel Palazzo dell’AnticoMunicipio sito in piazza Guglielmo Marconi. Il MIG, nato con una dotazione di 350 opere grafiche dei migliori artisti contemporanei, italiani e stranieri, necessari per coprire tutte le correnti e i gruppi che hanno attraversato il XX secolo, senza dimenticare i migliori artisti lucani utili per mettere in luce l’identità del territorio, possiede attualmente una collezione di oltre 1.300 fogli, un patrimonio importante raccolto grazie a preziose donazioni (ultime, in ordine di tempo, quella di Nino Ricci, dei figli di Leonardo Castellani, di Luciana Gentilini e di Rinalda Ciarrocchi) e a numerosi  lasciti da parte degli artisti ospiti del Museo in occasione di vari eventi organizzati dal  2011 ad oggi. 

In soli cinque anni di attività, il MIG ha ospitato 40 esposizioni dedicate ad artisti di fama internazionale, italiani e stranieri, già nelle collezioni del Museo (Mirò, Degas, Renoir, Bonnard, Matisse, Dufy, Picasso, Calder, Ben Shann, Secessione di Berlino, Pechstein, Zadkine, Bernard, Marcoussis, Henri Goetz, Del Pezzo, Mascherini, Bartolini, Marino, Azuma, Guarienti, Richter, Arp, Breton, Rotella, Fazzini, accompagnati, rispettivamente, dalla mostra di Renoir in poi, dalla presenza in controcanto di Gentilini, Strazza, Accardi, Ciarrocchi, Consagra, Melotti, Maccari, Bucci, Perilli, Raphael, Viani). In occasione di ogni mostra, inoltre, l'organizzazione di attività quali, ad esempio, le video-proiezioni di film e documentari inediti, gli incontri con artisti ed esperti del settore, i laboratori manuali e creativi e la progettazione di visite guidate pensate in base alle diverse tipologie di visitatori, hanno consentito una fruibilità del Museo notevolmente variegata e la possibilità di vari livelli di lettura delle esposizioni.

Con il passaggio del MIG nel Castello Marchesale, il Museo avrà in permanenza una Sala della Grafica di Arnoldo Ciarrocchi e una Sala della Grafica di Franco Gentilini.

Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”

La Biblioteca, attiva già agli inizi degli anni Ottanta, è stata riaperta, completamente rinnovata, nel 2011. Il ricco patrimonio librario, che ad oggi conta oltre 30.000 volumi, è vario e articolata nei settori: generali (enciclopedie, dizionari e riviste), letteratura, linguaggio storia, filosofia, arte, scienze sociali, scienze applicate, Lucania, ragazzi.  Aspetto per nulla trascurabile è costituito dalle donazioni di privati ed enti come modalità importanti di incremento e sviluppo del patrimonio bibliografico. Un occhio di riguardo va all’inedita donazione libraria degli eredi Pirandello - D’Amico: 1500 volumi che arricchiscono il patrimonio della Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, già prestigioso per i preziosi lasciti da parte di Giovanni Battista Ferri, Guido Strazza, Vincenzo Cerami, Umberto Padroni, Paolo Mauri, del Gruppo Longanesi, delle Edizioni della Cometa, degli eredi Scheiwiller, di Giuseppe Tedeschi,  del fondo Zancanaro e, prossimamente, della famiglia Lo Nigro, originaria di Castronuovo ma residente a Matera. La Biblioteca dispone, inoltre, di una ricca videoteca dedicata all’arte (da Anton Giulio Bragaglia a oggi) e alla letteratura (Le voci e i volti degli scrittori del Novecento), oltre che una cineteca (VHS e CD) capace di ricostruire la storia del cinema. A breve, l’intero patrimonio di cui dispone la biblioteca verrà inserito nel catalogo del servizio bibliotecario nazionale OPAC SBN.

Atelier “Guido Strazza”

Inaugurato nel 2014, l’Atelier accoglie l’intero studio calcografico, completo di torchio, attrezzature, cataloghi e libri di Guido Strazza, uno dei nomi più celebri della grafica italiana, amico di Castronuovo, per il quale ha realizzato già negli anni ‘90 l’originario progetto di pavimentazione della Piazza Civiltà Contadina, in seguito nel 2011 il logo-simbolo del MIG e nell’anno dopo la straordinaria mostra di 40 opere grafiche esposte nelle sale del Museo, presentate durante la sua conferenza dal titolo “Primo segnare”, in controcanto alle incisioni di Pierre Bonnard per Dingo di Octave Mirbeau. 

La presenza dell’Atelier, valido alleato del MIG e della Biblioteca, rende possibile sperimentare praticamente le principali tecniche calcografiche, quali l’acquaforte, l’acquatinta, la puntasecca, il bulino, permettendo così al Museo di arricchire le proprie proposte didattiche indirizzate alle scuole del circondario ed offrire, a tutti gli appassionati, la possibilità di calarsi concretamente nel fare arte. Nel passaggio, entro ilo 2017, del MIG - Biblioteca al Castello Marchesale, l’Atelier diventerà un vero e proprio “Museo - Atelier Guido Strazza”, con una dotazione di oltre 100 incisioni originali datate 1952-2016.

Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” 

Il museo, istituito nel 2014 e organizzato secondo una forma inedita e innovativa, si sviluppa lungo un percorso espositivo che si snoda tra i vicoli del Rione Manca, il nucleo più antico del centro storico di Castronuovo di Sant'Andrea, e coinvolge grotte, cantine, stalle e case ormai abbandonate che diventano, grazie ad un allestimento che nulla stravolge di questi spazi fermi nel tempo, custodi di oltre 200 presepi (sec. XVII - XXI) provenienti da tutto il mondo, preziosi cimeli raccolti nel corso degli anni dall’editore milanese Vanni Scheiwiller e dallo storico dell’arte Giuseppe Appella, originario di Castronuovo Sant’Andrea. La visita alle 50 grotte-cantine del Rione Manca, infatti, contrassegnate dalle stelle luminose che tracciano il percorso da seguire, oltre a far emergere i diversi interessi collezionistici dei due donatori, permette una vera e propria immersione nella magia del Natale, in ogni periodo dell'anno, rendendo possibile, attraverso la scoperta dei singoli presepi, la conoscenza delle tradizioni iconografiche della natività in uso nelle diverse parti del mondo ma anche il valore etno-antropologico delle grotte-cantine. La collezione raccoglie manufatti italiani (dalla Liguria alla Sicilia) e stranieri (dalla Francia all'Inghilterra e dalla Polonia ai paesi del Nord e Sud America, dell'Africa, dell'Australia, della Cina, della Lapponia, ecc.), con una particolare attenzione all'area lucana, pugliese, calabrese , siciliana, napoletana e sarda che accoglie splendidi presepi di M. e R. Pentasuglia (senior e junior), L. Morano, D. Alighieri Colucci, G. Niglio, G. Mitarotonda, P. Gurrado, R. Padula, I. Gardini, P. Delle Noci, N. A. Balzani, B. e C. Piemontese, L. Gallucci, A. Tripi, G. Serra, F. Monti, R. Esposito, G. Sales, P. Monni, V. Forgia, G. Criscione, A. Capoccia, L. Lazzari, A. e G. Falcone, A. Lentini, G. Totaro, L. De Matteis, I. Scarlatella, C, Perifano, R. Maddaloni, A. Manco, M. Conti, fratelli Colì, A, Mango, F. Delle Site, P. Miccichè, G. Raneri, P. Martina, L. De Filippi , G. Iudici, V. Luciano, M. Lucerna, V. De Donatis, E. Serra, A. Tripi, G. Ferrigno, B. Di Napoli, P. Cascione, V. Rizzo. 

A questi artigiani si accompagnano i presepi di artisti come Alina Kalczynska, Carlo Lorenzetti, Giacinto Cerone, Roberto Almagno, Salvatore Sava, Ernesto Porcari, Giuliano Giuliani, Ettore Consolazione, Piero Ragone, Antonio Masini, Franca Ghitti, Gianluigi Giovanola, Bianca Nappi, Nino Ricci, Tito, Ernesto Porcari, Enrico Pulsoni, Saverio Todaro, Claudio Palmieri, Bruno Conte, Luigi Teodosi, Roberto Almagno, Ettore Consolazione, Giulia Napoleone, Barbara Salvucci, Lucio Del Pezzo, Guido Strazza, Bruno Conte, Raffaele Pentasuglia, Carlo Guarienti, Salvatore Cuschera, Angelo Palumbo, Pinuccio Sciola, Maria Lai, Valeria Gramiccia, Carmine Caputo, Giuseppe Pirozzi, Francesca Pirozzi, Clara Garesio, Anna Addamiano, Salvatore Spedicato, Franco Di Pede, Edo Janich, Giuseppe Salvatori, Gregorio Botta. Molti di questi presepi, concepiti per un tavolo di metri tre di diametro, da oltre vent’anni girano l’Italia, da Trieste a Palermo, messaggeri del grande mistero della Natività e della Lucania.

Ai musei già esistenti, inoltre, si affiancheranno, nel corso dei mesi e, comunque, entro il 2017, ulteriori progetti già in via di realizzazione: 

- Museo della Vita e delle opere di Sant’Andrea Avellino, scrigno di reliquie, libri, dipinti, disegni, stampe, documenti originali, utili a ricostruire il racconto storico - teologico di Sant'Andrea, compagno di strada di San Carlo Borromeo e di San Filippo Neri. L'obiettivo è di costituire un punto stabile per il richiamo allo studio e alla conoscenza del Santo e di allargare il pellegrinaggio spirituale della Basilicata. Il Museo sarà strettamente collegato con la Chiesa Madre Santa Maria della Neve e la Cappella-Casa Natale di Sant’Andrea Avellino. I materiali, già disseminati in varie sedi, sono in fase di catalogazione e si sta approntando quanto necessario per l’allestimento.

- Museo Internazionale della Via Crucis, contenitoreesclusivo di un numero rilevante di opere d'arte raccolte nel corso delle molteplici “Vie Crucis”, divenute da decenni una tradizione castronovese. Corollario del Museo sarà l’Archivio fotografico dedicato alle sempre vive tradizioni pasquali presenti in Regione. Le opere sono in fase di catalogazione. 

- Archivio della Scuola di New York “Ellen Russotto”. Il figlio della storica dell’arte, per anni al Metropolitan Museum di New York, scomparsa nel 2012, ha espresso, tramite l’amico della famiglia Giuseppe Appella, la volontà di donare a Castronuovo l’archivio sulla Scuola di New York con relativa Biblioteca, in modo da poter lavorare in tandem con Aliano dove Appella lo scorso anno ha portato una sala personale del marito, Paul Russotto, la cui madre era originaria del paese dei calanchi. L’Archivio è in fase di catalogazione.

- Atelier “Kengiro Azuma”. In seguito al prossimo trasferimento del MIG e della Biblioteca nelle sale del Castello Marchesale di Castronuovo, l’attuale sede del Museo ospiterà l’Atelier “Guido Strazza” per l’incisione e l’Atelier “Kengiro Azuma” per la litografia. Il grande maestro giapponese, sempre tramite Giuseppe Appella che qui lo ha portato negli anni passati, ha espresso il desiderio di donare a Castronuovo il suo torchio litografico, 40 pietre e ogni attrezzatura necessaria. Questo darebbe la possibilità di avere una stamperia costantemente attiva, già appartenuta a due maestri di chiara fama internazionale, e la prima di tale importanza sul territorio nazionale. L’Atelier diventerà un vero e proprio “Museo – Atelier Kengiro Azuma”, ricco di tutta l’opera grafica del maestro giapponese e di 35 tra sculture e ceramiche. 

- Fondo Giuseppe Tedeschi per la letteratura del Novecento. Un patrimonio di libri, spesso con dedica degli autori, giornali, riviste, lettere, documenti, manoscritti, fotografie accumulati in oltre 60 anni di lavoro, a partire da “Giovedì” di Giancarlo Vigorelli, dalla “Fiera Letteraria” di Diego Fabbri e da “Civiltà delle Macchine” di Leonardo Sinisgalli (Tedeschi ha lavorato per oltre 40 anni accanto al poeta lucano), ad arrivare al “Popolo”, “Il Mattino”, “Vita” ecc., per i quali Tedeschi ha svolto per anni l’attività di critico letterario, o ai “Classici Curcio” diretti dal 1969, insieme a tante altre testate.  Il Fondo è in fase di catalogazione.

Con il passaggio del MIG e della Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” nelle sale del Castello che ospiterà anche l’Archivio della Scuola di New York “Ellen Russotto” e il Fondo Giuseppe Tedeschi per la letteratura del Novecento, l’attuale sede di Piazza Marconi verrà utilizzata in toto per gli Atelier Strazza e Azuma che disporranno di un vero e proprio museo delle opere dei due artisti. Pertanto, la nuova denominazione sarà Museo – Atelier Guido Strazza per la calcografia e Museo – Atelier Kengiro Azuma per la litografia

INFO:

MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” 

Atelier “Guido Strazza” 

Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”

Direttore: Giuseppe Appella

Gestione dei Musei: Associazione Amici del MIG (Maria Allegretti, Maria Grazia Guacci)

Palazzo dell’Antico Municipio, Piazza G. Marconi - 3,

85030 Castronuovo Sant’Andrea (PZ)

Tel. 0973.835014 – 3478021608

Orario: 10.00 - 13.00 – 17.00 – 20.00 (escluso il lunedì) 

Ingresso: €. 5,00 per visita completa al polo museale 

Tariffe speciali a gruppi e scolaresche

Per le visite guidate è necessaria la prenotazione

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sito web: www.mig-biblioteca.it
Facebook: https://www.facebook.com/MIGbiblioteca/?fref=ts 

Twitter: https://twitter.com/MIGBiblioteca

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Orari dei Musei

Orario Museo
Giorno Orario
Martedì - Domenica  17:00 - 20:00
Aperture straordinarie e visite guidate per
gruppi e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
 
Giorno Orario
Martedì - Domenica 17,30 - 20,30 (ultimo ingresso 19,00)
Aperture straordinarie e visite guidate 
per gruppi (minimo 5 persone)
e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
Per maggiori informazioni, costi e per prenotare
le visite guidate contattare 
la segreteria al numero 0973-835014 
o scrivere a mig-biblioteca@libero.it

O

R

A

R

I

 

D

E

I

 

M

U

S

E

I

2013 - 2022 By Gennaro Chiorazzo with Pino Di Sario