Cambia Lingua

itenfrdeptes
Top_Dicembre_2023_5.jpegTop_Dicembre_2023_1.jpegTop_Dicembre_2023_2.jpegTop_Dicembre_2023_6.jpegTop_Dicembre_2023_3.jpegTop_Dicembre_2023_4.jpeg

Attività didattica del Museo Internazionale della Grafica

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Prev Next

F@MU 2019

12-10-2019 Hits:1122 La Didattica Super User - avatar Super User

F@MU 2019

F@MU 2019LA GIORNATA DELLE FAMIGLIE AL MUSEO Tre artisti per tre città: Toti Scialoja e Roma, Emilio Vedova e Venezia, Alina Kalczinska e Matera.

Read more

Sergio Pandolfini per un laboratorio di …

05-05-2018 Hits:1972 La Didattica Super User - avatar Super User

Sergio Pandolfini per un laboratorio di incisione nell'Atelier Strazza

Sergio Pandolfini Un laboratorio di incisione, per 42 studenti italiani e russi, nell'Atelier “Guido Strazza”   A partire da lunedì 7 maggio 2018, e fino a mercoledì 9, il Polo Museale di Castronuovo di Sant'Andrea, in collaborazione con l'Associazione di Volontariato “La Coccinelonte”, ospiterà 42 studenti provenienti dal Liceo Artistico “Giovanni Paolo II”...

Read more

Didattica al MIG

06-02-2018 Hits:3180 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica al MIG

LE MASCHERE DI FRANCO GENTILINI  Visite guidate alla mostra e attività didatticheper gli alunni delle scuole del territorio   Continuano gli appuntamenti con le attività didattiche programmate dal MIG Museo Interazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita...

Read more

Giornata Nazionale delle Famiglie al Mus…

06-10-2017 Hits:2850 La Didattica Super User - avatar Super User

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2017

Le incisioni di Jorg Neitzert che rilegge Luca Pacioli  Domenica 8 ottobre 2017, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino...

Read more

La festa delle mamme al MIG

12-05-2017 Hits:2885 La Didattica Super User - avatar Super User

La festa delle mamme al MIG

La festa delle mamme Tra arte, poesia e attività ludico-didattiche Domenica 14 maggio 2017, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” celebra le mamme nella giornata della loro festa attraverso un inedito percorso di visita guidata alle opere esposte nelle sale del...

Read more

Giornata F@MU al MIG

04-10-2016 Hits:2713 La Didattica Super User - avatar Super User

Giornata F@MU al MIG

F@MU,LA GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO All'insegna del magico mondo di Walt Disney Domenica 9 ottobre 2016, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”...

Read more

Attività Didattica 2016-2017

15-09-2016 Hits:6395 La Didattica Super User - avatar Super User

Attività Didattica 2016-2017

Inaugurato il 20 agosto 2011, il MIG Museo Internazionale della Grafica convive con la rinnovata Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, ricca di oltre 30.000 volumi pronti a soddisfare le esigenze dei 24 Comuni facenti parte del Parco del Pollino e dei paesi limitrofi.

Read more

Didattica - LE MASCHERE DI TOTI SCIALOJA

07-03-2015 Hits:5971 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - LE MASCHERE DI TOTI SCIALOJA

LE MASCHERE DI TOTI SCIALOJA  Un laboratorio didattico, condotto da Angelo Palumbo, sulla lavorazione della cartapesta, per gli alunni della scuola primaria di Sant'Arcangelo.  Continuano gli appuntamenti con le attività didattiche programmate dal Museo Interazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” e...

Read more

Una maschera in cartapesta per il Carnev…

04-02-2015 Hits:3868 La Didattica Super User - avatar Super User

Una maschera in cartapesta per il Carnevale 2015

LABORATORIO DIDATTICOUna maschera in cartapesta per il Carnevale 2015 sull'esempio di Toti Scialoja Condotto da Angelo Palumbo In occasione del Carnevale 2015, il Polo Museale di Castronuovo Sant'Andrea organizza un laboratorio didattico sulla realizzazione di maschere in cartapesta, rivolto agli alunni delle scuole presenti sul territorio del Parco Nazionale del Pollino e nei comuni...

Read more

Andamento Settimana della Grafica

27-11-2014 Hits:3696 La Didattica Super User - avatar Super User

Andamento Settimana della Grafica

A Castronuovo Sant'Andrea  INSIEME: TANTI PIU' UNO IL SUCCESSO DELLA SETTIMANA DELLA GRAFICA   Da lunedì 24 a venerdì 28 novembre 2014, circa 200 alunni provenienti dalle scuole primarie di Castelsaraceno, Castronuovo Sant'Andrea, San Chirico Raparo e San Martino d'Agri, hanno partecipato, in occasione della "Settimana della Grafica", ad un corso di apprendimento delle...

Read more

Attività Didattica "Come nasce una …

15-02-2014 Hits:4472 La Didattica Super User - avatar Super User

Sabato 15 Febbraio 150 studenti provenienti dagli Istituti Superiori di Sant'Arcangelo si sono recati al Museo Internazionale della Grafica, per una giornata all'insegna dell'arte e della letteratura! Ad attenderli, il noto scultore Roberto Almagno

Read more

Un Laboratorio sull'argilla

14-02-2014 Hits:4393 La Didattica Super User - avatar Super User

Un Laboratorio sull'argilla

Giovedì 13 febbraio 2014, dopo la visita guidata al "Presepe Dono" di Giuseppe Pirozzi, gli studenti del Liceo Classico di Senise si sono cimentati nella realizzazione di piccole sculture in argilla...

Read more

Progetto Didattico "Il bosco... che…

05-12-2013 Hits:3875 La Didattica Super User - avatar Super User

Progetto Didattico "Il bosco... che bontà"

Il Museo Internazionale della Grafica, in occasione della mostra “Arte e Affiche. Il manifesto d’arte”, allestita nelle sale della Bibliotea Comunale "Alessandro Appella" per la IX Giornata del Contemporaneo – AMACI del 5 ottobre 2013, e sollecitata dalle varie iniziative in corso nei paesi del Parco del Pollino,

Read more

Proposte didattiche 2013 - 2014

03-12-2013 Hits:9336 La Didattica Super User - avatar Super User

Proposte didattiche 2013 - 2014

Le proposte didattiche 2013 - 2014del Museo Internazionale della Grafica Inaugurato il 20 agosto 2011, il Museo Internazionale della Grafica convive con la rinnovata Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, ricca di oltre 20.000 volumi pronti a soddisfare le esigenze dei 24 Comuni facenti parte del Parco del Pollino e dei paesi limitrofi.

Read more

Nuovo Progetto Didattico

14-11-2013 Hits:3966 La Didattica Super User - avatar Super User

Nuovo Progetto Didattico

Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole. Pablo Picasso Con l’avvio del cubismo, Pablo Picasso chiude di forza quel capitolo della storia dell’arte occidentale che ha avuto inizio pressappoco...

Read more

Didattica - "ALIMENT-ARTE"

14-11-2013 Hits:4223 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - "ALIMENT-ARTE"

"Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei."Anthelme Brillat-Savarin Generalmente, quando si affronta l’argomento “cibo”, si è portati a considerarlo, in modo superficiale, come il necessario quotidiano che accompagna l’uomo nella sua crescita fisica.

Read more

Didattica - Ti racconto un libro...

14-11-2013 Hits:4071 La Didattica Super User - avatar Super User

Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle lebbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso (Francesco Petrarca). Vi è mai capitato di leggere un libro e di aver voglia di parlarne con qualcun altro? Vi...

Read more

Didattica - Animali... amici a quattro z…

14-11-2013 Hits:4664 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - Animali... amici a quattro zampe

Museo Internazionale della Grafica Biblioteca Comunale "Alessandro Appella" Animali…amici a quattro zampe Se tu parli con gli animali, loro parleranno con te e vi conoscerete reciprocamente. Se tu non parli con loro non li conoscerai e ciò che non conosci ti farà paura. Ciò che si teme si distrugge.(Chef Dan George) Il...

Read more

Didattica - Rispettiamo la natura

14-11-2013 Hits:4204 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - Rispettiamo la natura

RISPETTIAMO LA NATURA Realizza un paesaggio sull’esempio di Renoir e degli impressionisti. Anche il paesaggio è utile per un pittore di figure umane. All’aperto si è portati a far uso di toni di colori che sarebbero inimmaginabili nella luce fioca dell’atelier. (Pierre-Auguste Renoir) Il paesaggio ha, da sempre, esercitato un forte fascino...

Read more

Didattica - La materia prende forma

14-11-2013 Hits:4375 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - La materia prende forma

  Museo Internazionale della Grafica LA MATERIA PRENDE FORMA  Sull’esempio di Edgar Degas, realizza una scultura che suggerisca l’idea del movimento Mi chiamano il pittore delle ballerine. Ma non capiscono che per me la ballerina è un pretesto per rappresentare il movimento. (Edgar Degas)

Read more

Didattica - Se fossi Mirò

14-11-2013 Hits:8088 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - Se fossi Mirò

Progetto Didattico - Se fossi Mirò Il progetto didattico è volto ad approfondire gli elementi principali dell’opera grafica di Mirò, ossia il segno e il colore, attraverso i quali l’artista è riuscito ad esprimere il suo mondo interiore. Segno e colore sono gli elementi principali de “Les essències de la terra”...

Read more

2 Nuovi Progetti Didattici

14-03-2013 Hits:4061 La Didattica Super User - avatar Super User

2 Nuovi Progetti Didattici

Continua l'attività didattica del Museo Internazionale della Grafica con due nuovi "Progetti Didattici"

Read more

Un rito secolare affidato agli artisti d’oggi
PASQUA 2024 A CASTRONUOVO SANT’ANDREA
La Via Crucis di Roberto Almagno  e la Tovaglia d’altare di Maria Ditaranto

 

Venerdì 29 marzo 2024, alle ore 17.30 e alle ore 23.00, lungo le vie di Castronuovo Sant’Andrea, verrà ricostruito il doloroso percorso di Cristo verso la crocifissione sul Golgota attraverso l'arte contemporanea. L’iniziativa è a cura del Polo museale di Castronuovo (MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino), della Pro Loco, della Parrocchia S. Maria della Neve e del Comune di Castronuovo Sant’Andrea.

Si rinnova così, come ogni anno in occasione delle festività pasquali, l’incontro tra arte e fede: un artista contemporaneo interpreta la sequenza murale della via dolorosa percorsa da Gesù, entrando con intensa partecipazione nell’arcaica processione che ha da sempre contraddistinto il fervore religioso di Castronuovo e che ha il suo momento più emozionante nell’incontro del Figlio morto con la Madre, rappresentato dalle due statue in cartapesta del XVIII secolo. Inoltre, altrettanto emblematica è la processione notturna, ab origine riservata alla partecipazione e, dunque, alla manifestazione della sola devozione maschile.

Quest'anno, dopo Fazzini, Strazza, Dal Molin Ferenzona, Masi, Ricci, Lorenzetti, Cerone, Santoro, Teodosi, Pirozzi, Scorcelletti, Pulsoni, Guida, Masini, Timossi, Melotti, Martinelli, Janich,  Gaetaniello, Giuliani, Bruno Conte, Anna Addamiano, Ernesto Porcari, Giuseppe Salvatori e tanti altri, è Roberto Almagno a tradurre in un linguaggio singolare, fatto di immagini propositive, i momenti drammatici della Passione di Cristo.

Roberto Almagno ha accompagnato con un testo esplicativo, la sua “Via Crucis-Forme della Croce”: “L'esperienza dolorosa e umiliante del Cristo viene riportata con impeto dai segni neri, quasi minacciosi, tracciati sulla carta, come fossero ferite e cicatrici. La gestualità del segno, carico di vibrazioni, vuole riportare al presente i colpi di frusta e di mazzuolo, sui chiodi, che hanno lacerato le carni di Gesù. Ognuno dei 14 fogli è una voragine buia. Mi è sembrato di rivivere, in ogni segno, pieno del pensiero di quei tristi giorni in cui la vita poco a poco si congedava dall'anima dei miei cari, il ciclo "bara dopo bara" a loro dedicato, nel 2021-2022, perché non si  dileguasse definitivamente il loro volto, fermato con i medesimi materiali e tecnica usati per il ciclo della Via Crucis. I disegni sono stati realizzati con l'ausilio di piccole fascine di legno, sarmenti, imbevuti in una miscela di olio bruciato e pigmento nero avorio: materie che ben si addicono alla povertà della mia infanzia in cui trovavo olii, grassi e carboni nella fucina di mio nonno e, poi, di mio padre. Non ho usato pennelli ma scarti di rami recuperati nel mio laboratorio. Una povertà dunque che esprime, con incisioni buie, la tragedia degli ultimi momenti del Cristo. L'uso del legno richiama la croce, la miscela nera l'oscurità che in quegli istanti dominava il cuore delle molte persone che portarono un Uomo puro al Golgota. Credo che nella dimora di ogni famiglia dovrebbe esserci una Via Crucis, affinché si saldi la coscienza dei figli con le generazioni future, evitando di ripetere uno dei più grandi errori dell'umanità. Errori che, viste le tragedie attorno a noi, sembrano dimenticati da molti nel mondo distratto dalla tecnologia che riempie la nostra  quotidianità”.

Il culto pasquale e l’arte non esauriscono il loro incontro nel solo giorno del Venerdì Santo, ma raggiungono la loro massima espressività nella Santa Messa di Pasqua. Domenica 31 marzo 2024, alle ore 11:30, nella Chiesa Madre di Santa Maria della Neve di Castronuovo Sant’Andrea, una inedita tovaglia d’altare, appositamente realizzata da Maria Ditaranto e intitolata “EADEM MUTATA RESURGO”, andrà ad impreziosire la solennità del giorno della Resurrezione di Gesù. L'iniziativa, avviata nel 2014 con la tovaglia d'altare di Maria Lai, seguita da quelle di Guido Strazza, Claudio Palmieri, Giulia Napoleone, Roberto Almagno, Ettore Consolazione, Ernesto Porcari, Anna Addamiano, Nino Tricarico, Giuseppe Pirozzi, si ripete anche quest'anno, grazie al coinvolgimento dell'artista lucana, già ospite di Castronuovo per le opere dedicate al Quinto Centenario della nascita di Sant’Andrea Avellino. 

Scrive Maria Ditaranto:”La Pasqua è il tempo del passaggio (Pesah) a una vita nuova. Letteralmente è il rifiorire delle medesime spoglie terrene del defunto. La risurrezione nello stesso corpo posseduto prima di morire. Il corpo che riprende vita nell’istante in cui lo spirito si riunisce al corpo. È proprio questo istante che ha ispirato il dipinto. Difficile credere che la morte possa essere sconfitta, con il solo ausilio della teologia e della fede, ma la matematica ci fornisce tutti gli strumenti di analisi e di calcolo necessari, essendo il linguaggio usato da Dio nella natura, come sostiene Daniel Bernoulli. Il matematico del 1.600 afferma, infatti, che “Gli oggetti matematici non sono invenzioni del matematico, ma sue scoperte, presenti nella natura armoniosa come armoniosi pensieri di Dio. A lui si deve la scoperta della spirale meravigliosa, Spira mirabilis, ed egli stesso afferma che il fatto che una piccola parte della spirale 'risorga' uguale a se stessa, la rende simile, secondo quanto afferma la religione cristiana, alla Resurrezione.

Questo è il motivo per cui Bernoulli volle che la figura della spirale venisse incisa sulla sua tomba con la scritta: Eadem mutata resurgo, cioè "risorgo uguale eppure diversa". Conoscendo la teologia, infatti, Bernoulli sapeva che la vita eterna è il compimento della stessa vita terrena (Vita mutatur non tollitur)."La vita non è tolta, ma trasformata": la frase è contenuta nel primo prefazio del rito cattolico della messa per i defunti.

Se dopo la nascita suoni, colori, sapori, hanno assunto una maggior chiarezza, una maggior completezza, il Paradiso, la vita dopo la morte, dovrà essere una vita veramente completa. Come in una "spirale meravigliosa", la medesima vita (eadem) cambia (mutata), perché via via si accresce (come nella definizione di "spirale di accrescimento).

In occasione della “Via Crucis” di Roberto Almagno e della celebrazione della Santa Messa di Pasqua con l’altare adornato dalla tovaglia dipinta da Maria Ditaranto, sarà possibile visitare, nella Cappella di Santa Maria della Stella, la mostra permanente “21 artisti lucani rileggono l’opera di Sant’Andrea”, nel Museo della Vita e dell’Opera di Sant’Andrea Avellino l’omaggio a Franco Mulas in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, l’Atelier “Guido Strazza”, il Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” e il Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino. 

Notizia sugli artisti

Roberto Almagno è nato ad Aquino nel 1954. Trasferitosi giovanissimo a Roma, dal 1968 al 1971 è allievo prima di Giuseppe Mazzullo, poi, all’Accademia di Belle Arti, di Pericle Fazzini, che avrà un peso determinante nel percorso della sua ricerca artistica e nello sviluppo del suo lavoro. Nel 1975 partecipa alla “X Quadriennale di Roma” e nel 1976, a Livorno, tiene la sua prima mostra personale. Nel 1980 abbandona la scultura in pietra di indirizzo figurativo per dedicarsi a ricerche sperimentali che lo porteranno, a determinare la sua personale cifra stilistica. E proprio a questi anni che risale, con una mai interrotta continuità di lavoro, l’intima scelta di un unico materiale: il legno. Nel 1994 partecipa al “46° Premio Michetti” vincendo il primo premio con la scultura Malena. Da questo momento in avanti la sua attività espositiva è assidua e ricca di risultati. Nel 2006 allestisce nella Sala Regia di Palazzo Venezia di Roma l’opera Sciamare, notevole per imponenza e dimensioni. Nel 2010 partecipa all’Expo di Shangai nell’ambito dell’Esposizione Universale 2010. Tiene le sue prime personali a Londra nel 2012 e a New York nel 2015. Opere di Almagno si trovano in importanti collezioni quali la collezione del Ministero degli Affari Esteri, dell’Ambasciata italiana in Macedonia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca.

Maria Ditaranto è nata  nel 1968 a Putignano (BA) e vive a Pignola (PZ). La sua formazione di grafico pubblicitario ha creato le basi della sperimentazione di vari linguaggi che l’hanno portata ad esplorare con sempre rinnovata curiosità il mondo delle immagini. Tale curiosità l’ha condotta, negli anni, ad indagare la figura umana attraverso lo studio del ritratto come mezzo di introspezione. È l’uomo nella sua centralità e nel rapporto con il Cosmo a stimolare la sua creatività.

In occasione del Giubileo del 2000 ha realizzato il ciclo di 20 tele della Volta di San Valentino nella Chiesa di Santa Maria Maggiore di Abriola (PZ). Ha partecipato al Padiglione Italia della 54° Biennale di Venezia - Regione Basilicata. Diverse le mostre che segnano il suo percorso nell’arte sacra. Tra queste: “I CARE - ovvero la liturgia del prossimo - le opere di misericordia” - Galleria Civica di Potenza (2016), “7 Chiese/7 Opere - Miserere: le opere di misericordia corporali” - Chiesa di San Giacomo - Lucera(2016), “Miserere. Le opere di Misericordia corporali” - Museo Diocesano – Troia (2017). Sempre nel 2017 esordisce con la sua prima personale, “Le due lune di Lilith”, nella Galleria Idearte di Potenza. Faranno seguito altre mostre personali relative ai progetti per la Comunità Internazionale Baha’ì in diverse sedi sul territorio nazionale e i progetti in collaborazione con il Consiglio Regionale di Basilicata per la promozione del territorio. Le sue opere sono presenti in diverse collezioni, pubbliche e private.                                                 

MIG  Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”
Atelier “Guido Strazza”
Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”
Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino
Palazzo Marchesale, Palazzo dell’antico Municipio, Chiesa di San Filippo, Rione Manca
Tel. 0973. 835014 – 3474017613,
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito www.mig-biblioteca.it,
Facebook MIG.Museo-Internazionale-della-Grafica

Attachments:
Download this file (CS Via Crucis 2024 PDF.pdf)Comunicato Stampa[Comunicato Stampa]226 kB

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Orari dei Musei

Orario Museo
Giorno Orario
Martedì - Domenica  17:00 - 20:00
Aperture straordinarie e visite guidate per
gruppi e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
 
Giorno Orario
Martedì - Domenica 17,30 - 20,30 (ultimo ingresso 19,00)
Aperture straordinarie e visite guidate 
per gruppi (minimo 5 persone)
e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
Per maggiori informazioni, costi e per prenotare
le visite guidate contattare 
la segreteria al numero 0973-835014 
o scrivere a mig-biblioteca@libero.it

O

R

A

R

I

 

D

E

I

 

M

U

S

E

I

2013 - 2022 By Gennaro Chiorazzo with Pino Di Sario