Cambia Lingua

itenfrdeptes
Top_Dicembre_2023_6.jpegTop_Dicembre_2023_1.jpegTop_Dicembre_2023_4.jpegTop_Dicembre_2023_5.jpegTop_Dicembre_2023_3.jpegTop_Dicembre_2023_2.jpeg

Attività didattica del Museo Internazionale della Grafica

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Prev Next

F@MU 2019

12-10-2019 Hits:1098 La Didattica Super User - avatar Super User

F@MU 2019

F@MU 2019LA GIORNATA DELLE FAMIGLIE AL MUSEO Tre artisti per tre città: Toti Scialoja e Roma, Emilio Vedova e Venezia, Alina Kalczinska e Matera.

Read more

Sergio Pandolfini per un laboratorio di …

05-05-2018 Hits:1954 La Didattica Super User - avatar Super User

Sergio Pandolfini per un laboratorio di incisione nell'Atelier Strazza

Sergio Pandolfini Un laboratorio di incisione, per 42 studenti italiani e russi, nell'Atelier “Guido Strazza”   A partire da lunedì 7 maggio 2018, e fino a mercoledì 9, il Polo Museale di Castronuovo di Sant'Andrea, in collaborazione con l'Associazione di Volontariato “La Coccinelonte”, ospiterà 42 studenti provenienti dal Liceo Artistico “Giovanni Paolo II”...

Read more

Didattica al MIG

06-02-2018 Hits:3156 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica al MIG

LE MASCHERE DI FRANCO GENTILINI  Visite guidate alla mostra e attività didatticheper gli alunni delle scuole del territorio   Continuano gli appuntamenti con le attività didattiche programmate dal MIG Museo Interazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita...

Read more

Giornata Nazionale delle Famiglie al Mus…

06-10-2017 Hits:2830 La Didattica Super User - avatar Super User

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2017

Le incisioni di Jorg Neitzert che rilegge Luca Pacioli  Domenica 8 ottobre 2017, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino...

Read more

La festa delle mamme al MIG

12-05-2017 Hits:2844 La Didattica Super User - avatar Super User

La festa delle mamme al MIG

La festa delle mamme Tra arte, poesia e attività ludico-didattiche Domenica 14 maggio 2017, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” celebra le mamme nella giornata della loro festa attraverso un inedito percorso di visita guidata alle opere esposte nelle sale del...

Read more

Giornata F@MU al MIG

04-10-2016 Hits:2698 La Didattica Super User - avatar Super User

Giornata F@MU al MIG

F@MU,LA GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO All'insegna del magico mondo di Walt Disney Domenica 9 ottobre 2016, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”...

Read more

Attività Didattica 2016-2017

15-09-2016 Hits:6313 La Didattica Super User - avatar Super User

Attività Didattica 2016-2017

Inaugurato il 20 agosto 2011, il MIG Museo Internazionale della Grafica convive con la rinnovata Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, ricca di oltre 30.000 volumi pronti a soddisfare le esigenze dei 24 Comuni facenti parte del Parco del Pollino e dei paesi limitrofi.

Read more

Didattica - LE MASCHERE DI TOTI SCIALOJA

07-03-2015 Hits:5940 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - LE MASCHERE DI TOTI SCIALOJA

LE MASCHERE DI TOTI SCIALOJA  Un laboratorio didattico, condotto da Angelo Palumbo, sulla lavorazione della cartapesta, per gli alunni della scuola primaria di Sant'Arcangelo.  Continuano gli appuntamenti con le attività didattiche programmate dal Museo Interazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” e...

Read more

Una maschera in cartapesta per il Carnev…

04-02-2015 Hits:3845 La Didattica Super User - avatar Super User

Una maschera in cartapesta per il Carnevale 2015

LABORATORIO DIDATTICOUna maschera in cartapesta per il Carnevale 2015 sull'esempio di Toti Scialoja Condotto da Angelo Palumbo In occasione del Carnevale 2015, il Polo Museale di Castronuovo Sant'Andrea organizza un laboratorio didattico sulla realizzazione di maschere in cartapesta, rivolto agli alunni delle scuole presenti sul territorio del Parco Nazionale del Pollino e nei comuni...

Read more

Andamento Settimana della Grafica

27-11-2014 Hits:3680 La Didattica Super User - avatar Super User

Andamento Settimana della Grafica

A Castronuovo Sant'Andrea  INSIEME: TANTI PIU' UNO IL SUCCESSO DELLA SETTIMANA DELLA GRAFICA   Da lunedì 24 a venerdì 28 novembre 2014, circa 200 alunni provenienti dalle scuole primarie di Castelsaraceno, Castronuovo Sant'Andrea, San Chirico Raparo e San Martino d'Agri, hanno partecipato, in occasione della "Settimana della Grafica", ad un corso di apprendimento delle...

Read more

Attività Didattica "Come nasce una …

15-02-2014 Hits:4456 La Didattica Super User - avatar Super User

Sabato 15 Febbraio 150 studenti provenienti dagli Istituti Superiori di Sant'Arcangelo si sono recati al Museo Internazionale della Grafica, per una giornata all'insegna dell'arte e della letteratura! Ad attenderli, il noto scultore Roberto Almagno

Read more

Un Laboratorio sull'argilla

14-02-2014 Hits:4363 La Didattica Super User - avatar Super User

Un Laboratorio sull'argilla

Giovedì 13 febbraio 2014, dopo la visita guidata al "Presepe Dono" di Giuseppe Pirozzi, gli studenti del Liceo Classico di Senise si sono cimentati nella realizzazione di piccole sculture in argilla...

Read more

Progetto Didattico "Il bosco... che…

05-12-2013 Hits:3857 La Didattica Super User - avatar Super User

Progetto Didattico "Il bosco... che bontà"

Il Museo Internazionale della Grafica, in occasione della mostra “Arte e Affiche. Il manifesto d’arte”, allestita nelle sale della Bibliotea Comunale "Alessandro Appella" per la IX Giornata del Contemporaneo – AMACI del 5 ottobre 2013, e sollecitata dalle varie iniziative in corso nei paesi del Parco del Pollino,

Read more

Proposte didattiche 2013 - 2014

03-12-2013 Hits:9256 La Didattica Super User - avatar Super User

Proposte didattiche 2013 - 2014

Le proposte didattiche 2013 - 2014del Museo Internazionale della Grafica Inaugurato il 20 agosto 2011, il Museo Internazionale della Grafica convive con la rinnovata Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, ricca di oltre 20.000 volumi pronti a soddisfare le esigenze dei 24 Comuni facenti parte del Parco del Pollino e dei paesi limitrofi.

Read more

Nuovo Progetto Didattico

14-11-2013 Hits:3961 La Didattica Super User - avatar Super User

Nuovo Progetto Didattico

Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole. Pablo Picasso Con l’avvio del cubismo, Pablo Picasso chiude di forza quel capitolo della storia dell’arte occidentale che ha avuto inizio pressappoco...

Read more

Didattica - "ALIMENT-ARTE"

14-11-2013 Hits:4210 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - "ALIMENT-ARTE"

"Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei."Anthelme Brillat-Savarin Generalmente, quando si affronta l’argomento “cibo”, si è portati a considerarlo, in modo superficiale, come il necessario quotidiano che accompagna l’uomo nella sua crescita fisica.

Read more

Didattica - Ti racconto un libro...

14-11-2013 Hits:4061 La Didattica Super User - avatar Super User

Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle lebbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso (Francesco Petrarca). Vi è mai capitato di leggere un libro e di aver voglia di parlarne con qualcun altro? Vi...

Read more

Didattica - Animali... amici a quattro z…

14-11-2013 Hits:4646 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - Animali... amici a quattro zampe

Museo Internazionale della Grafica Biblioteca Comunale "Alessandro Appella" Animali…amici a quattro zampe Se tu parli con gli animali, loro parleranno con te e vi conoscerete reciprocamente. Se tu non parli con loro non li conoscerai e ciò che non conosci ti farà paura. Ciò che si teme si distrugge.(Chef Dan George) Il...

Read more

Didattica - Rispettiamo la natura

14-11-2013 Hits:4193 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - Rispettiamo la natura

RISPETTIAMO LA NATURA Realizza un paesaggio sull’esempio di Renoir e degli impressionisti. Anche il paesaggio è utile per un pittore di figure umane. All’aperto si è portati a far uso di toni di colori che sarebbero inimmaginabili nella luce fioca dell’atelier. (Pierre-Auguste Renoir) Il paesaggio ha, da sempre, esercitato un forte fascino...

Read more

Didattica - La materia prende forma

14-11-2013 Hits:4364 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - La materia prende forma

  Museo Internazionale della Grafica LA MATERIA PRENDE FORMA  Sull’esempio di Edgar Degas, realizza una scultura che suggerisca l’idea del movimento Mi chiamano il pittore delle ballerine. Ma non capiscono che per me la ballerina è un pretesto per rappresentare il movimento. (Edgar Degas)

Read more

Didattica - Se fossi Mirò

14-11-2013 Hits:8065 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - Se fossi Mirò

Progetto Didattico - Se fossi Mirò Il progetto didattico è volto ad approfondire gli elementi principali dell’opera grafica di Mirò, ossia il segno e il colore, attraverso i quali l’artista è riuscito ad esprimere il suo mondo interiore. Segno e colore sono gli elementi principali de “Les essències de la terra”...

Read more

2 Nuovi Progetti Didattici

14-03-2013 Hits:4051 La Didattica Super User - avatar Super User

2 Nuovi Progetti Didattici

Continua l'attività didattica del Museo Internazionale della Grafica con due nuovi "Progetti Didattici"

Read more

Il Primo Maggio nei Musei ACAMM

aperture straordinarie e mostre
per raccontare il mondo del lavoro
 

Martedì 1 maggio 2018, in occasione della Festa dei lavoratori, il Sistema ACAMM (Aliano, Castronuovo Sant' Andrea, Moliterno e Montemurro) propone aperture straordinarie dei presidi culturali presenti nei quattro comuni e visite guidate volte a raccontare, attraverso l'esposizione di opere d'arte, oggetti e libri custoditi nelle proprie collezioni, il mondo del lavoro nella giornata che, universalmente, lo celebra nel ricordo delle battaglie e delle conquiste operaie di fine Ottocento.

Ad Aliano (MT), dalle ore 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, sarà possibile esplorare l'universo del lavoro attraverso la visita alla mostra, ospitata in Palazzo De Leo, delle opere di Roberto Melli, artista ferrarese che intraprese il suo cammino nel campo dell'arte come apprendista intagliatore, scoprendo il proprio innato talento artistico dispiegato, poi, anche nella costruzione di mobili e di macchine sceniche. Faranno da corollario, le visite al Museo della “Civiltà contadina” (custode di svariate attrezzature utilizzate nelle antiche procedure di produzione dell’olio e di diversi oggetti legati alla coltivazione dei campi, alla mungitura del latte e alla produzione del formaggio), alla Pinacoteca “Carlo Levi” (che conserva numerosi dipinti, disegni e opere grafiche dell'intellettuale torinese raffiguranti contadini e scene di lavoro nelle campagne alianesi), al Museo Paul Russotto, l’artista americano, di continuo tentato dal lavoro artigiano

Il Polo Museale di Castronuovo di Sant'Andrea (PZ), aperto dalle 17:00 alle 20:00, propone un'inedita visita guidata al MIG. Museo Internazionale della Grafica, con la mostra antologica di Martin Bradley, il ricordo di Alberto Tallone e l’omaggio a Adolfo Wildt, scultore milanese che spesso inneggia alla magnificenza del lavoro compiuto, nel corso della sua vita, in collaborazione con gli operai specializzati nel marmo e cultori, a volte senza saperlo, della bellezza. Per l'occasione, sarà possibile visitare anche l'Atelier “Guido Strazza”, spazio di creazione artistica ma anche di conoscenze tecniche, dove ogni oggetto (dai fogli alle lastre, ai bulini, agli acidi, agli inchiostri, al torchio e altre attrezzature) compone il racconto dell'affascinante lavoro dell'incisore che mette insieme più saperi. E quale luogo migliore del Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” per entrare nel mondo affascinante del lavoro artigiano dispiegato come atto di fede?

Il Museo del Novecento Lucano, del MAM di Moliterno (PZ), aperto dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:30, offre come simbolo della giornata il dipinto di Luigi Guerricchio "Maggio ad Accettura", del 1971, un rito di culto agrario e di forte identità culturale che coinvolge centinaia di persone di diversa estrazione sociale, custodi di tecniche arcaiche rinnovate nel corso degli anni.

Presso la Casa delle Muse di Montemurro (PZ), luogo di incontro della Fondazione Sinisgalli, aperta dalle 10:00 alle 13:00, sarà possibile ammirare, oltre agli oggetti appartenuti a Leonardo Sinisgalli e alla sua famiglia, tra i quali la preziosa macchina da cucire del padre sarto, i pastelli raccolti nella mostra “Nelle contrade della mia infanzia”, che il poeta realizzò durante l’estate del 1978, e il nuovo allestimento dedicato a “Sinisgalli e la pubblicità”, il lungo lavoro fatto per grandi società come Olivetti, Pirelli, Alitalia che coinvolgeva centinaia di persone oggi simbolo di un’epoca.

Nei quattro presidi del Sistema ACAMM sarà possibile vedere anche l’Omaggio a François Morellet organizzato in occasione della mostra alla Dia Art Foundation di New York. Pochi sanno che Morellet per anni divise il suo lavoro d’artista con quello nella fabbrica di famiglia dedicata alle costruzione di carrozzine per bambini.

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Orari dei Musei

Orario Museo
Giorno Orario
Martedì - Domenica  17:00 - 20:00
Aperture straordinarie e visite guidate per
gruppi e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
 
Giorno Orario
Martedì - Domenica 17,30 - 20,30 (ultimo ingresso 19,00)
Aperture straordinarie e visite guidate 
per gruppi (minimo 5 persone)
e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
Per maggiori informazioni, costi e per prenotare
le visite guidate contattare 
la segreteria al numero 0973-835014 
o scrivere a mig-biblioteca@libero.it

O

R

A

R

I

 

D

E

I

 

M

U

S

E

I

2013 - 2022 By Gennaro Chiorazzo with Pino Di Sario