- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 1949
Al MIG. Museo Internazionale della Grafica, dal 19 novembre 2022
JOSÉ ORTEGA E CASTRONUOVO SANT’ANDREA
Sabato 19 novembre 2022, alle ore 18.00, Il MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, proseguendo il suo lavoro di informazione e divulgazione di uno dei linguaggi più esaltanti della storia dell’arte, dopo la mostra inaugurale “Per una storia della grafica europea del Novecento” (Alechinsky, Appel, Assadour, Avati, Arp, Bartolini, Bellmer, Braque, Burri, Bissiere, Bazaine, Beuys, Bill, Campigli, Campendonk, Chagall, Carrà, Ciarrocchi, Castellani, Cerone, Corneille, Chadwick, Clavé, Capogrossi, Consagra, De Chirico, Dix, Dalì, De Pisis, Dine, De Segonzac, Dubuffet, Dorazio, Delaunay, Ensor, Ernst, Fontana,
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 1503
PERCORSO ENOGASTRONOMICO TRA VICOLI, ARTE, STORIA, SAPORI ANTICHI
ALLA SCOPERTA DI CASTRONUOVO DI S. ANDREA, IL PASESE NATIVO DI S. ANDREA AVELLINO
Degustazione di piatti tipici del Pollino in abbinamento con i vini del territorio
VENERDÌ 19 AGOSTO 2022 CASTRONUOVO DI SANT'ANDREA (PZ)
La manifestazione “Gusta il Pollino” è alla sua IX edizione e si ripresenta con un autentico salto di qualità, sia per i personaggi coinvolti che per il percorso enogastronomico interessato alla degustazione di vini e di piatti legati alla tradizione del territorio, in un itinerario dei prodotti agroalimentari di pregio creato durante questi anni dall'ALSIA Pollino di Rotonda. Saranno, quindi, attori principali le cantine, gli agricoltori custodi, i cuochi custodi e i trasformatori custodi del Parco Nazionale del Pollino.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 891
LA SCUOLA DI PARIGI E LA LIBERTÀ DELL’ARTE
Segni, forme e colori per esprimere i sentimenti di un’epoca che vede
la metropoli francese al centro del mondo
Il MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, proseguendo il suo lavoro di informazione e divulgazione di uno dei linguaggi più esaltanti della storia dell’arte, dopo Daumier, Degas, Renoir, Bonnard, Bernard, Matisse, Dufy, Picasso, Mirò, Calder, Ben Shann, Secessione di Berlino, Pechstein, Zadkine, Marcoussis, Richter, Arp, Breton e il Surrealismo, De Chirico/Apollinaire, Henri Goetz, Azuma, Messagier, Bram Van Velde, Steinberg, Dubuffet, Mascherini, Bartolini, Marino, Guarienti, Rotella, Fazzini, Gentilini, Strazza, Del Pezzo, e in controcanto Accardi, Ciarrocchi, Consagra, Melotti, Maccari, Bucci, Perilli, Raphael, Viani, Venna, Vedova, Scialoja, Bruscaglia, giovedì 28 luglio 2022, alle ore 18.00, inaugura una mostra che ricostruisce, attraverso una selezione della grafica del Novecento europeo, la storia dell’“École de Paris” - la “Scuola di Parigi”.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 911
A CASTRONUOVO DI SANT'ANDREA
MUSEO INTERNAZIONALE DEL PRESEPIO “VANNI SCHEIWILLER"
IL NATALE DELLA TRADIZIONE LUCANA 2021
Il Presepe-Farfalla di Giuseppe Palumbo, le 10 ricette per portare la Basilicata in tavola, la condivisione via web di centinaia di artisti per gli auguri di un anno nuovo, la donazione Carlo Volpe, i presepi lucani e di tutto il mondo tra arte, letteratura, cibo, musica e folclore.
Ideata e organizzata dal Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, della Pro Loco, della Parrocchia e del MIG. Museo Internazionale della Grafica, fino al 6 gennaio 2022, a Castronuovo di Sant’Andrea, sarà possibile rivivere la magia della nascita di Gesù Bambino attraverso una fedele ricostruzione del Natale lucano in una iniziativa che coniuga arte, cibo, musica e folclore in maniera inedita e innovativa.