NOTIZIE BIOGRAFICHE
Jacques Villon nasce a Damville, in Francia, il 31 luglio 1875. Nel 1894 si iscrive alla facoltà di legge dell’Università di Parigi e subito dopo entra alla École des Beaux-Arts di Rouen, iniziando anche le collaborazioni ai giornali illustrati locali. Tornato a Parigi, frequenta l’Atelier Cormon, pubblica disegni su riviste illustrate e realizza manifesti e stampe colorate. Nel 1903 prende parte all’organizzazione della sezione grafica del primo Salon d’Automne. Nel 1904-1905 studia all’Académie Julian di Parigi e dipinge in stile neoimpressionista. Nel 1905, insieme al fratello Raymond (Duchamp-Villon) organizza la prima personale alla Galerie Legrip di Rouen. A partire dal 1906 si dedica assiduamente alla pittura e si stabilisce a Puteaux, dove nel 1911, insieme ai fratelli Marcel (Duchamp) e Raymond (Duchamp-Villon), fa parte del gruppo Puteaux, nel quale sono presenti anche František Kupka, Francis Picabia, Albert Gleizes, Robert Delaunay, Fernand Léger e altri. Nello stesso anno partecipa alla fondazione del gruppo “Section d’Or”. Nel 1913 espone all’Armory Show di New York dove, nel 1921, tiene alla Société Anonyme la sua prima personale negli Stati Uniti. Nel 1932 aderisce al gruppo “Abstraction Création”, con il quale espone in più occasioni. Una ricca mostra personale è organizzata a Parigi nel 1944 dalla Galerie Louis Carré, che da quel momento lo rappresenta in esclusiva. Vince il Primo Premio al Carnegie International di Pittsburgh nel 1950 e il Gran Premio per la Pittura alla Biennale di Venezia del 1956. Nel 1955 disegna le vetrate per la cattedrale di Metz. Muore a Puteaux il 9 giugno 1963.
La mostra rimarrà aperta fino al 14 agosto 2025, tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 17.00 alle 20.00. Per appuntamenti e visite guidate, chiamare il n. 346 514 0178.
POLO MUSEALE DI CASTRONUOVO SANT’ANDREA
MIG Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”
Atelier-Museo “Guido Strazza” e “Giulia Napoleone” per la calcografia
Atelier-Museo “Kengiro Azuma” per la litografia
Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”
Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino
Palazzo Marchesale, Piazza Castello 2 Tel. 0973. 835014
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito www.mig-biblioteca.it
Facebook MIG.Museo Internazionale della Grafica
Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”
Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino