Top_Dicembre_2023_1.jpegTop_Dicembre_2023_3.jpegTop_Dicembre_2023_2.jpegTop_Dicembre_2023_4.jpegTop_Dicembre_2023_6.jpegTop_Dicembre_2023_5.jpeg

Attività didattica del Museo Internazionale della Grafica

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Prev Next

F@MU 2019

12-10-2019 Hits:1424 La Didattica Super User - avatar Super User

F@MU 2019

F@MU 2019LA GIORNATA DELLE FAMIGLIE AL MUSEO Tre artisti per tre città: Toti Scialoja e Roma, Emilio Vedova e Venezia, Alina Kalczinska e Matera.

Read more

Sergio Pandolfini per un laboratorio di …

05-05-2018 Hits:2257 La Didattica Super User - avatar Super User

Sergio Pandolfini per un laboratorio di incisione nell'Atelier Strazza

Sergio Pandolfini Un laboratorio di incisione, per 42 studenti italiani e russi, nell'Atelier “Guido Strazza”   A partire da lunedì 7 maggio 2018, e fino a mercoledì 9, il Polo Museale di Castronuovo di Sant'Andrea, in collaborazione con l'Associazione di Volontariato “La Coccinelonte”, ospiterà 42 studenti provenienti dal Liceo Artistico “Giovanni Paolo II”...

Read more

Didattica al MIG

06-02-2018 Hits:3633 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica al MIG

LE MASCHERE DI FRANCO GENTILINI  Visite guidate alla mostra e attività didatticheper gli alunni delle scuole del territorio   Continuano gli appuntamenti con le attività didattiche programmate dal MIG Museo Interazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita...

Read more

Giornata Nazionale delle Famiglie al Mus…

06-10-2017 Hits:3292 La Didattica Super User - avatar Super User

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2017

Le incisioni di Jorg Neitzert che rilegge Luca Pacioli  Domenica 8 ottobre 2017, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino...

Read more

La festa delle mamme al MIG

12-05-2017 Hits:3411 La Didattica Super User - avatar Super User

La festa delle mamme al MIG

La festa delle mamme Tra arte, poesia e attività ludico-didattiche Domenica 14 maggio 2017, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” celebra le mamme nella giornata della loro festa attraverso un inedito percorso di visita guidata alle opere esposte nelle sale del...

Read more

Giornata F@MU al MIG

04-10-2016 Hits:3007 La Didattica Super User - avatar Super User

Giornata F@MU al MIG

F@MU,LA GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO All'insegna del magico mondo di Walt Disney Domenica 9 ottobre 2016, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”...

Read more

Attività Didattica 2016-2017

15-09-2016 Hits:7627 La Didattica Super User - avatar Super User

Attività Didattica 2016-2017

Inaugurato il 20 agosto 2011, il MIG Museo Internazionale della Grafica convive con la rinnovata Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, ricca di oltre 30.000 volumi pronti a soddisfare le esigenze dei 24 Comuni facenti parte del Parco del Pollino e dei paesi limitrofi.

Read more

Didattica - LE MASCHERE DI TOTI SCIALOJA

07-03-2015 Hits:6456 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - LE MASCHERE DI TOTI SCIALOJA

LE MASCHERE DI TOTI SCIALOJA  Un laboratorio didattico, condotto da Angelo Palumbo, sulla lavorazione della cartapesta, per gli alunni della scuola primaria di Sant'Arcangelo.  Continuano gli appuntamenti con le attività didattiche programmate dal Museo Interazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” e...

Read more

Una maschera in cartapesta per il Carnev…

04-02-2015 Hits:4241 La Didattica Super User - avatar Super User

Una maschera in cartapesta per il Carnevale 2015

LABORATORIO DIDATTICOUna maschera in cartapesta per il Carnevale 2015 sull'esempio di Toti Scialoja Condotto da Angelo Palumbo In occasione del Carnevale 2015, il Polo Museale di Castronuovo Sant'Andrea organizza un laboratorio didattico sulla realizzazione di maschere in cartapesta, rivolto agli alunni delle scuole presenti sul territorio del Parco Nazionale del Pollino e nei comuni...

Read more

Andamento Settimana della Grafica

27-11-2014 Hits:3964 La Didattica Super User - avatar Super User

Andamento Settimana della Grafica

A Castronuovo Sant'Andrea  INSIEME: TANTI PIU' UNO IL SUCCESSO DELLA SETTIMANA DELLA GRAFICA   Da lunedì 24 a venerdì 28 novembre 2014, circa 200 alunni provenienti dalle scuole primarie di Castelsaraceno, Castronuovo Sant'Andrea, San Chirico Raparo e San Martino d'Agri, hanno partecipato, in occasione della "Settimana della Grafica", ad un corso di apprendimento delle...

Read more

Attività Didattica "Come nasce una …

15-02-2014 Hits:4843 La Didattica Super User - avatar Super User

Sabato 15 Febbraio 150 studenti provenienti dagli Istituti Superiori di Sant'Arcangelo si sono recati al Museo Internazionale della Grafica, per una giornata all'insegna dell'arte e della letteratura! Ad attenderli, il noto scultore Roberto Almagno

Read more

Un Laboratorio sull'argilla

14-02-2014 Hits:4723 La Didattica Super User - avatar Super User

Un Laboratorio sull'argilla

Giovedì 13 febbraio 2014, dopo la visita guidata al "Presepe Dono" di Giuseppe Pirozzi, gli studenti del Liceo Classico di Senise si sono cimentati nella realizzazione di piccole sculture in argilla...

Read more

Progetto Didattico "Il bosco... che…

05-12-2013 Hits:4150 La Didattica Super User - avatar Super User

Progetto Didattico "Il bosco... che bontà"

Il Museo Internazionale della Grafica, in occasione della mostra “Arte e Affiche. Il manifesto d’arte”, allestita nelle sale della Bibliotea Comunale "Alessandro Appella" per la IX Giornata del Contemporaneo – AMACI del 5 ottobre 2013, e sollecitata dalle varie iniziative in corso nei paesi del Parco del Pollino,

Read more

Proposte didattiche 2013 - 2014

03-12-2013 Hits:10361 La Didattica Super User - avatar Super User

Proposte didattiche 2013 - 2014

Le proposte didattiche 2013 - 2014del Museo Internazionale della Grafica Inaugurato il 20 agosto 2011, il Museo Internazionale della Grafica convive con la rinnovata Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, ricca di oltre 20.000 volumi pronti a soddisfare le esigenze dei 24 Comuni facenti parte del Parco del Pollino e dei paesi limitrofi.

Read more

Nuovo Progetto Didattico

14-11-2013 Hits:4276 La Didattica Super User - avatar Super User

Nuovo Progetto Didattico

Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole. Pablo Picasso Con l’avvio del cubismo, Pablo Picasso chiude di forza quel capitolo della storia dell’arte occidentale che ha avuto inizio pressappoco...

Read more

Didattica - "ALIMENT-ARTE"

14-11-2013 Hits:4492 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - "ALIMENT-ARTE"

"Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei."Anthelme Brillat-Savarin Generalmente, quando si affronta l’argomento “cibo”, si è portati a considerarlo, in modo superficiale, come il necessario quotidiano che accompagna l’uomo nella sua crescita fisica.

Read more

Didattica - Ti racconto un libro...

14-11-2013 Hits:4346 La Didattica Super User - avatar Super User

Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle lebbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso (Francesco Petrarca). Vi è mai capitato di leggere un libro e di aver voglia di parlarne con qualcun altro? Vi...

Read more

Didattica - Animali... amici a quattro z…

14-11-2013 Hits:4980 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - Animali... amici a quattro zampe

Museo Internazionale della Grafica Biblioteca Comunale "Alessandro Appella" Animali…amici a quattro zampe Se tu parli con gli animali, loro parleranno con te e vi conoscerete reciprocamente. Se tu non parli con loro non li conoscerai e ciò che non conosci ti farà paura. Ciò che si teme si distrugge.(Chef Dan George) Il...

Read more

Didattica - Rispettiamo la natura

14-11-2013 Hits:4447 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - Rispettiamo la natura

RISPETTIAMO LA NATURA Realizza un paesaggio sull’esempio di Renoir e degli impressionisti. Anche il paesaggio è utile per un pittore di figure umane. All’aperto si è portati a far uso di toni di colori che sarebbero inimmaginabili nella luce fioca dell’atelier. (Pierre-Auguste Renoir) Il paesaggio ha, da sempre, esercitato un forte fascino...

Read more

Didattica - La materia prende forma

14-11-2013 Hits:4671 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - La materia prende forma

  Museo Internazionale della Grafica LA MATERIA PRENDE FORMA  Sull’esempio di Edgar Degas, realizza una scultura che suggerisca l’idea del movimento Mi chiamano il pittore delle ballerine. Ma non capiscono che per me la ballerina è un pretesto per rappresentare il movimento. (Edgar Degas)

Read more

Didattica - Se fossi Mirò

14-11-2013 Hits:8386 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - Se fossi Mirò

Progetto Didattico - Se fossi Mirò Il progetto didattico è volto ad approfondire gli elementi principali dell’opera grafica di Mirò, ossia il segno e il colore, attraverso i quali l’artista è riuscito ad esprimere il suo mondo interiore. Segno e colore sono gli elementi principali de “Les essències de la terra”...

Read more

2 Nuovi Progetti Didattici

14-03-2013 Hits:4309 La Didattica Super User - avatar Super User

2 Nuovi Progetti Didattici

Continua l'attività didattica del Museo Internazionale della Grafica con due nuovi "Progetti Didattici"

Read more

Indice articoli

AL MIG-BIBLIOTECA DI CASTRONUOVO SANT’ANDREA

JACQUES VILLON E IL LIBRO D’ARTISTA

70 opere per rileggere l’opera di un grande maestro del Novecento
in occasione dei 150 anni della nascita

 

Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18.00, si inaugura a Castronuovo Sant’Andrea, nelle sale del MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, la mostra dedicata a Jacques Villon e il Libro d’artista che continua il lavoro di informazione iniziato il 20 agosto 2011 con la storia della grafica europea e proseguito con le personali di Degas, Renoir, Bonnard, Matisse, Bernard, Mirò, Dufy, Cocteau/Picasso, Calder, Ben Shann, Daumier, Secessione di Berlino, Pechstein, Zadkine, Marcoussis, Assadour, Henri Goetz, Chagall, Gentilini, Strazza, Accardi, Ciarrocchi, Consagra, Melotti, Maccari, Anselmo Bucci, Perilli, Raphaël, Lucio Del Pezzo, Mascherini, Bartolini, Marino, Azuma, “L’Ecole de Paris” e la libertà dell’arte, Guarienti, Richter, “Omaggio a Carl Laszlo”

(opere di Axelos, Beck, Béothy-Steiner, Billeter, Bohm, Buchholz, Chin, Fajò, Forbat, Gallina, Grutzke, Kolar, Kraft, Krieglstein, Kovacs, Leblanc, Ligeti, Lohse, Maatsch, Ring, Roccamonte, Schad, Schröder-Sonnenstern, Stange, Staudt, Tornquist, Ulrichs, Vasarely), Giovanni Scheiwiller e la cultura del Novecento, Omaggio a Adolfo Wildt, Morellet, Giulia Napoleone, Mario Cresci, Giuseppe Viviani, Jean Arp, Tadeus Kantor, Saul Steinberg, Henri Laurens, Alberto Viani, André Breton e il Surrealismo, Mario Sironi, Leonardo Castellani, Giorgio De Chirico/Guillaume Apollinaire: I “Calligrammes”, Pericle Fazzini, Max Bill, Sol LeWitt, Bram Van Velde, Mimmo Rotella, Gruppo CoBrA, Martin Bradley, Edo Janich, Enrico Della Torre, Antoni Clavé, Jean Messagier, Carlo Lorenzetti, Bruno Conte, Joaquin Roca-Rey, Umberto Mastroianni, Lucio Venna, Renato Bruscaglia, Toti Scialoja, Jean Dubuffet, José Ortega, Giuseppe Capitano, Giacinto Cerone, “L’Estampe Moderne 1897-1899”.

La mostra, che vuol ricordare il 150mo anniversario della nascita, oltre a un gruppo di incisioni di varie epoche, comprende tre capolavori di Villon legati a Algernon Swinburne (Laus Veneris, nella traduzione di F. Vielé-Griffin, con 9 incisioni originali e relativa suite, Éditions Manuel Bruker, Parigi 1947), Paul Valery (Les Bucoliques de Virgile, con 45 litografie originali disegnate su pietra e relativa suite, Scripta & Picta, Parigi 1953), Tristan Tzara (Miennes, con sette incisioni originali e relativa suite, Caractères, Parigi 1955): tre nomi che chiariscono i suoi legami con la poesia, iniziati con la scelta del suo nome d’arte - Jacques Villon - che nel 1895, a vent’anni, sostituisce quello originale - Gaston Duchamp - ed è il frutto di appassionate letture giovanili: Jacques da un personaggio, Jack, di un romanzo di Alphonse Daudet e Villon da quello di un poeta medievale del quale continuerà a nutrirsi per tutta la vita: François Villon.

Cresciuto in una famiglia con “l’atmosfera di pittura” (il nonno era pittore e incisore, la madre disegnava, la sorella e i due fratelli nati dopo di lui: Suzanne, pittrice a torto oscurata da Raymond, scultore tra i primi ad applicare nelle tre dimensioni le ricerche cubiste, Marcel, il padre del Dadaismo, considerato da Breton il più geniale artista del secolo), ha lasciato una traccia indelebile nella storia del Novecento e, in particolare, nella grafica. 

Le maggiori testate parigine (Le Rire, Le chat noir, La Revue parisienne, Courrier Francais), tra il 1895 e il 1912, saranno la sua palestra per esprimere le grandi capacità di disegnatore travasate, poi, nella passione di una vita: l’incisione, anche a colori, subito stampata da un celebre duo, Delâtre / Sagot, che lo apre, a partire dal 1906, alla sperimentazione di nuove tecniche sollecitate dalle avanguardie del Novecento, il Cubismo in primis, e alla costituzione di un nuovo linguaggio espressivo non più ancella dell’editoria. Il trasferimento a Puteaux, il cenacolo che gli si forma attorno (i fratelli Marcel e Raymond, Kupka, Gleizes, Mettzinger, Léger, Gris, Archipenko, Picabia, Robert e Sonia Delaunay), la mostra de la Setion d’Or alla Galerie La Boetie nel 1912, con i “cubisti eretici” Marcel Duchamp, Albert Gleizes, Jean Metzinger, Fernand Léger, Francis Picabia e Roger de la Fresnaye, faranno il resto nella scomposizione della forma invisibile in immagini dinamiche affidate allo studio delle proporzioni, della geometria, della prospettiva e, appunto della sezione aurea. Tutto gli ritornerà utile anche quando, tra il 1921 e il 1934, riproduce e interpreta con l’acquatinta, in 45 lastre cariche di riflessioni, per la Galleria Bernheim-Jeune di Parigi, le opere di Bonnard, Braque, Cézanne, Derain, M.Duchamp, Dufy, Gromaire, Laurencin, Légér, Luce, Manet, Marquet, Matisse, Metzinger, Modigliani, Picasso, Renoir, Rousseau il Doganiere, Signac, Utrillo, Vallotton, Van Dongen, Van Gogh, Vlaminck.

Dopo questa impresa, finalmente libero di esercitarsi a fondo nell’acquaforte e nella punta secca, nella stessa litografia, la forma che fino allora aveva tradotto e interpretato il linguaggio di altri artisti trova la strada della composizione organizzata e ritmata attraverso regole rigorose perfezionate nel corso degli anni e sempre tenendo presente l’importanza della poesia per chiarificare un sogno o un ricordo.   

Il libro d’artista, in questo senso, rappresenta un banco di prova per innovare il dialogo con i testi di François Villon e Paul Eluard, Max Jacob e André Frenaud mediante la riflessione e l’intuizione, senza mai rinunciare alle conquiste della tecnica, alla possibilità di essere astratto o figurativo esplorando il mondo.      

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Orari dei Musei

Orario Museo
Giorno Orario
Martedì - Domenica  17:00 - 20:00
Aperture straordinarie e visite guidate per
gruppi e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
 
Giorno Orario
Martedì - Domenica 17,30 - 20,30 (ultimo ingresso 19,00)
Aperture straordinarie e visite guidate 
per gruppi (minimo 5 persone)
e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
Per maggiori informazioni, costi e per prenotare
le visite guidate contattare 
la segreteria al numero 0973-835014 
o scrivere a mig-biblioteca@libero.it

O

R

A

R

I

 

D

E

I

 

M

U

S

E

I

2013 - 2022 By Gennaro Chiorazzo with Pino Di Sario