Top_Dicembre_2023_6.jpegTop_Dicembre_2023_4.jpegTop_Dicembre_2023_5.jpegTop_Dicembre_2023_1.jpegTop_Dicembre_2023_3.jpegTop_Dicembre_2023_2.jpeg

Attività didattica del Museo Internazionale della Grafica

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Prev Next

F@MU 2019

12-10-2019 Hits:1344 La Didattica Super User - avatar Super User

F@MU 2019

F@MU 2019LA GIORNATA DELLE FAMIGLIE AL MUSEO Tre artisti per tre città: Toti Scialoja e Roma, Emilio Vedova e Venezia, Alina Kalczinska e Matera.

Read more

Sergio Pandolfini per un laboratorio di …

05-05-2018 Hits:2177 La Didattica Super User - avatar Super User

Sergio Pandolfini per un laboratorio di incisione nell'Atelier Strazza

Sergio Pandolfini Un laboratorio di incisione, per 42 studenti italiani e russi, nell'Atelier “Guido Strazza”   A partire da lunedì 7 maggio 2018, e fino a mercoledì 9, il Polo Museale di Castronuovo di Sant'Andrea, in collaborazione con l'Associazione di Volontariato “La Coccinelonte”, ospiterà 42 studenti provenienti dal Liceo Artistico “Giovanni Paolo II”...

Read more

Didattica al MIG

06-02-2018 Hits:3489 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica al MIG

LE MASCHERE DI FRANCO GENTILINI  Visite guidate alla mostra e attività didatticheper gli alunni delle scuole del territorio   Continuano gli appuntamenti con le attività didattiche programmate dal MIG Museo Interazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita...

Read more

Giornata Nazionale delle Famiglie al Mus…

06-10-2017 Hits:3151 La Didattica Super User - avatar Super User

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2017

Le incisioni di Jorg Neitzert che rilegge Luca Pacioli  Domenica 8 ottobre 2017, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino...

Read more

La festa delle mamme al MIG

12-05-2017 Hits:3261 La Didattica Super User - avatar Super User

La festa delle mamme al MIG

La festa delle mamme Tra arte, poesia e attività ludico-didattiche Domenica 14 maggio 2017, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” celebra le mamme nella giornata della loro festa attraverso un inedito percorso di visita guidata alle opere esposte nelle sale del...

Read more

Giornata F@MU al MIG

04-10-2016 Hits:2912 La Didattica Super User - avatar Super User

Giornata F@MU al MIG

F@MU,LA GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO All'insegna del magico mondo di Walt Disney Domenica 9 ottobre 2016, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”...

Read more

Attività Didattica 2016-2017

15-09-2016 Hits:7310 La Didattica Super User - avatar Super User

Attività Didattica 2016-2017

Inaugurato il 20 agosto 2011, il MIG Museo Internazionale della Grafica convive con la rinnovata Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, ricca di oltre 30.000 volumi pronti a soddisfare le esigenze dei 24 Comuni facenti parte del Parco del Pollino e dei paesi limitrofi.

Read more

Didattica - LE MASCHERE DI TOTI SCIALOJA

07-03-2015 Hits:6315 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - LE MASCHERE DI TOTI SCIALOJA

LE MASCHERE DI TOTI SCIALOJA  Un laboratorio didattico, condotto da Angelo Palumbo, sulla lavorazione della cartapesta, per gli alunni della scuola primaria di Sant'Arcangelo.  Continuano gli appuntamenti con le attività didattiche programmate dal Museo Interazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” e...

Read more

Una maschera in cartapesta per il Carnev…

04-02-2015 Hits:4098 La Didattica Super User - avatar Super User

Una maschera in cartapesta per il Carnevale 2015

LABORATORIO DIDATTICOUna maschera in cartapesta per il Carnevale 2015 sull'esempio di Toti Scialoja Condotto da Angelo Palumbo In occasione del Carnevale 2015, il Polo Museale di Castronuovo Sant'Andrea organizza un laboratorio didattico sulla realizzazione di maschere in cartapesta, rivolto agli alunni delle scuole presenti sul territorio del Parco Nazionale del Pollino e nei comuni...

Read more

Andamento Settimana della Grafica

27-11-2014 Hits:3886 La Didattica Super User - avatar Super User

Andamento Settimana della Grafica

A Castronuovo Sant'Andrea  INSIEME: TANTI PIU' UNO IL SUCCESSO DELLA SETTIMANA DELLA GRAFICA   Da lunedì 24 a venerdì 28 novembre 2014, circa 200 alunni provenienti dalle scuole primarie di Castelsaraceno, Castronuovo Sant'Andrea, San Chirico Raparo e San Martino d'Agri, hanno partecipato, in occasione della "Settimana della Grafica", ad un corso di apprendimento delle...

Read more

Attività Didattica "Come nasce una …

15-02-2014 Hits:4734 La Didattica Super User - avatar Super User

Sabato 15 Febbraio 150 studenti provenienti dagli Istituti Superiori di Sant'Arcangelo si sono recati al Museo Internazionale della Grafica, per una giornata all'insegna dell'arte e della letteratura! Ad attenderli, il noto scultore Roberto Almagno

Read more

Un Laboratorio sull'argilla

14-02-2014 Hits:4639 La Didattica Super User - avatar Super User

Un Laboratorio sull'argilla

Giovedì 13 febbraio 2014, dopo la visita guidata al "Presepe Dono" di Giuseppe Pirozzi, gli studenti del Liceo Classico di Senise si sono cimentati nella realizzazione di piccole sculture in argilla...

Read more

Progetto Didattico "Il bosco... che…

05-12-2013 Hits:4073 La Didattica Super User - avatar Super User

Progetto Didattico "Il bosco... che bontà"

Il Museo Internazionale della Grafica, in occasione della mostra “Arte e Affiche. Il manifesto d’arte”, allestita nelle sale della Bibliotea Comunale "Alessandro Appella" per la IX Giornata del Contemporaneo – AMACI del 5 ottobre 2013, e sollecitata dalle varie iniziative in corso nei paesi del Parco del Pollino,

Read more

Proposte didattiche 2013 - 2014

03-12-2013 Hits:10083 La Didattica Super User - avatar Super User

Proposte didattiche 2013 - 2014

Le proposte didattiche 2013 - 2014del Museo Internazionale della Grafica Inaugurato il 20 agosto 2011, il Museo Internazionale della Grafica convive con la rinnovata Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, ricca di oltre 20.000 volumi pronti a soddisfare le esigenze dei 24 Comuni facenti parte del Parco del Pollino e dei paesi limitrofi.

Read more

Nuovo Progetto Didattico

14-11-2013 Hits:4153 La Didattica Super User - avatar Super User

Nuovo Progetto Didattico

Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole. Pablo Picasso Con l’avvio del cubismo, Pablo Picasso chiude di forza quel capitolo della storia dell’arte occidentale che ha avuto inizio pressappoco...

Read more

Didattica - "ALIMENT-ARTE"

14-11-2013 Hits:4407 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - "ALIMENT-ARTE"

"Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei."Anthelme Brillat-Savarin Generalmente, quando si affronta l’argomento “cibo”, si è portati a considerarlo, in modo superficiale, come il necessario quotidiano che accompagna l’uomo nella sua crescita fisica.

Read more

Didattica - Ti racconto un libro...

14-11-2013 Hits:4258 La Didattica Super User - avatar Super User

Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle lebbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso (Francesco Petrarca). Vi è mai capitato di leggere un libro e di aver voglia di parlarne con qualcun altro? Vi...

Read more

Didattica - Animali... amici a quattro z…

14-11-2013 Hits:4892 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - Animali... amici a quattro zampe

Museo Internazionale della Grafica Biblioteca Comunale "Alessandro Appella" Animali…amici a quattro zampe Se tu parli con gli animali, loro parleranno con te e vi conoscerete reciprocamente. Se tu non parli con loro non li conoscerai e ciò che non conosci ti farà paura. Ciò che si teme si distrugge.(Chef Dan George) Il...

Read more

Didattica - Rispettiamo la natura

14-11-2013 Hits:4369 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - Rispettiamo la natura

RISPETTIAMO LA NATURA Realizza un paesaggio sull’esempio di Renoir e degli impressionisti. Anche il paesaggio è utile per un pittore di figure umane. All’aperto si è portati a far uso di toni di colori che sarebbero inimmaginabili nella luce fioca dell’atelier. (Pierre-Auguste Renoir) Il paesaggio ha, da sempre, esercitato un forte fascino...

Read more

Didattica - La materia prende forma

14-11-2013 Hits:4583 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - La materia prende forma

  Museo Internazionale della Grafica LA MATERIA PRENDE FORMA  Sull’esempio di Edgar Degas, realizza una scultura che suggerisca l’idea del movimento Mi chiamano il pittore delle ballerine. Ma non capiscono che per me la ballerina è un pretesto per rappresentare il movimento. (Edgar Degas)

Read more

Didattica - Se fossi Mirò

14-11-2013 Hits:8309 La Didattica Super User - avatar Super User

Didattica - Se fossi Mirò

Progetto Didattico - Se fossi Mirò Il progetto didattico è volto ad approfondire gli elementi principali dell’opera grafica di Mirò, ossia il segno e il colore, attraverso i quali l’artista è riuscito ad esprimere il suo mondo interiore. Segno e colore sono gli elementi principali de “Les essències de la terra”...

Read more

2 Nuovi Progetti Didattici

14-03-2013 Hits:4234 La Didattica Super User - avatar Super User

2 Nuovi Progetti Didattici

Continua l'attività didattica del Museo Internazionale della Grafica con due nuovi "Progetti Didattici"

Read more

Il MIG-Biblioteca nel Palazzo Marchesale di Castronuovo Sant’Andrea

“L’ESTAMPE MODERNE” E I MESSAGGI PER IL NUOVO SECOLO

Con l’inaugurazione della nuova sede nel Palazzo Marchesale e il riallestimento del Polo Museale inizia una intensa stagione culturale per la Regione Basilicata.

 

Giovedì 7 novembre 2024, alle ore 17.30, il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, inaugura, nel Palazzo Marchesale, la nuova sede del MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale "Alessandro Appella" e il riallestimento del Polo Museale che, oltre al MIG-Biblioteca, comprende l'Atelier - Museo Guido Strazza e l'Atelier - Museo Giulia Napoleone per la calcografia, l'Atelier - Museo Kengiro Azuma per la litografia, il Museo Internazionale del Presepio "Vanni Scheiwiller", il Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino, Piazza Civiltà Contadina con opere di Consagra, Maccari, Ortega, Gentilini, Cerone, Lorenzetti, Santoro, Michelangelo e Bruno Conte, artisti che hanno sostato più volte nel paese.

Il MIG, inoltre, nella sua ampia collezione, ha una serie di personali (Accardi, Assadour, Avati, Bill, Bradley, Bruscaglia, A. Bucci, Castellani, Clavé, Consagra, M. e B. Conte, Del Pezzo, Della Torre, Gentilini, Goetz, Maccari, Manessier, Melotti, Messagier, Music, Ortega, Perilli, Raphaël, Scialoja, Bram Van Velde, Venna, Viviani, ecc.) che saranno esposte a rotazione in Basilicata e in diverse città italiane. La Biblioteca, ricca di oltre 80.000 volumi, nel corso degli anni ha visto confluire, intorno al fondo “Alessandro Appella”, le donazioni Giovanni Ferri, Umberto Padroni, Pirandello-D’Amico, Giulia Mafai, Dario e Ira Micacchi, Gianluigi e Anna Giovanola, Vanni Scheiwiller, Edizioni della Cometa, Lo Nigro, Longanesi, Cerami-Chiarcossi-Pasolini, Archivio della Scuola di New York “Ellen Russotto”, Yun Jung Seo, Giuseppe Tedeschi, Carlo Alberto Bucci, Paolo e Luana Mauri.

La mostra inaugurale della nuova stagione del MIG che dal 2011 al 2023 ha prodotto oltre 60 esposizioni di rilievo (Daumier, Degas, Renoir, Bonnard, Matisse, Bernard, Mirò, Dufy, Picasso, Calder, Ben Shann, Pechstein, Zadkine, Marcoussis, Accardi, Steinberg, Dubuffet, Perilli, Mascherini, Bartolini, Marino, Azuma, Guarienti, Richter, Arp, Viani, Rotella, Fazzini, Sol Lewitt, Gruppo Cobra, i Calligrammi di de Chirico, Kantor, Cresci, Morellet, Wildt, Vedova, Chagall, Laurens, ecc.), è dedicata a “L’Estampe Moderne 1987-1989”, una rivista che nella Parigi fin-de.siècle, divenuta crocevia dell’arte, catalizzò l’attenzione di 98 artisti tra i quali cinque donne (Alfred Agache, Edmond Aman-Jean Albert-Émile Artigue, Paul Balluriau, Jacques Baseilhac, Camille Bellanger, Henri Bellery-Desfontaines, Émile Berchmans, Paul Berthon, Armand Berton, Jules-Gustave Besson, Louis Borgex, Firmin Bouisset, Henri Boutet, Félix Bracquemond, Louise Catherine Breslau, Edward Burne-Jones, Gaston Bussière, Antoine Calbet, Hans Christiansen, Raphaël Collin, Fernand Cormon, Gaston Darbour, Eugène Delâtre, Marguerite Delorme, George Desvallières, Henry Detouche, Henri Patrice Dillon, Étienne Dinet, Charles Doudelet, Guillaume Dubufe, Maurice Eliot, Robert Engels, Henri Evenepoel, Henri Fantin-Latour, Georges de Feure, Jules Flandrin, Adolphe Giraldon, Louis-Auguste Girardot, Auguste François-Marie Gorguet, Fernand-Louis Gottlob, Jeanne Granès, Eugène Grasset, Charles-François-Prosper Guérin, François Guiguet, Henri Guinier, Maximilienne Guyon, Louis Welden Hawkins, Paul César Helleu, Paul Herrmann, Henri-Gabriel Ibels, Jeanne Jacquemin, Angelo Jank, Francis Jourdain, Gaston de Latenay, Ernest Laurent, Paul Albert Laurens, Charles Léandre, Auguste Lepère, Paul Leroy, Henri Le Sidaner, Alphonse Lévy, Lucien Lévy-Dhurmer, Ferdinand Luigini, Henri Martin, René Ménard, Franz Melchers, Luc-Olivier Merson, Henri Meunier, Lucien Hector Monod, Alphonse Mucha, Jules-Alexis Muenier, Alfredo Müller, Fernand Piet, Armand Point, René-Xavier Prinet, Victor Prouvé, Puvis de Chavannes, Richard Ranft, Armand Rassenfosse, Maurice Réalier-Dumas, Manuel Robbe, Auguste Roedel, Lucien Simon, Théophile Alexandre Steinlen, Raoul André Ulmann, Émile Auguste Wéry, Adolphe Willette) e pubblico borghese per la litografia a colori, parte attiva dell’atmosfera irripetibile della ville lumière dove il Moulin Rouge e Les Folies-Bergères, i cabarets Chat Noir e Le Mirliton, Montmartre, Loïe Fuller e Yvette Guilbert, erano fonte d’ispirazione eccezionale per gli artisti di tutto il mondo incanalati nelle varie correnti del secolo che stava per finire: Simbolismo, Art Nouveau, Orientalismo, Belle Epoque. Non escluso il realismo, stabilito dopo la mostra personale di Courbet nel 1855.

Riviste e raccolte di stampe come “Le Rire” e “L’Assiette au Beurre”, “Les Maitres de l’affiche” e “L'épreuve”, “L'estampe originale” e “L’Estampe Moderne” davano ampio spazio a questo lavoro di ricerca e di divulgazione compiuto dalla litografia a colori che André Mellerio definì, nel 1898, “la forma artistica distintiva del nostro tempo”. Anche perché raggiungeva il grande pubblico e rendeva popolare l’arte. Naturalmente, un contributo non secondario fu quello di poeti e scrittori come Stéphane Mallarmé (1842-1898), Charles Baudelaire (1821-1867) e Gustave Flaubert (1821-1880), l'influenza delle stampe a colori giapponesi della scuola Ukiyo-e, il contesto storico (la sconfitta della Francia nella guerra franco-prussiana del 1870 e la conseguente perdita dell'Alsazia-Lorena che intensificarono il nazionalismo dando una forte spinta agli artisti "realisti" nella registrazione degli aspetti tradizionali della vita francese). Il tutto fu ben chiaro nella grande Esposizione Universale tenutasi a Parigi nel 1900 che vide, tra l’altro, la costruzione del Grand Palais e le stazioni della metropolitana decorate da Hector Guimard.



“L'Estampe Moderne”, sulla scia del successo dei poster a colori disegnati da Jules Chéret negli anni ottanta, uscì in ventiquattro album con in copertina la litografia di Alphonse Mucha, uno ogni mese, da maggio 1897 ad aprile 1899. Ogni album conteneva quattro litografie timbrate a secco con una testa di donna nell'angolo in basso a destra. Ogni sei mesi veniva offerta una litografia gratuita extra: le “planches de prime”. La maggior parte delle stampe pubblicate erano litografie a colori e costavano meno di un franco ciascuna. L’abbonamento annuale costava 40 franchi a Parigi, 43 altrove. La rivista era curata da Charles Masson e Henri Piazza e pubblicata da Imprimerie Champenois, Parigi. La direzione era al 66 di Boulevard St. Michel, Paris.
La cerimonia inaugurale, condotta da Beatrice Volpe, si terrà nella Sala D. Sante De Matteo del Comune di Castronuovo, che ospita la mostra di Giacinto Cerone in occasione dei 20 anni della sua scomparsa, e vedrà gli interventi del Sindaco di Castronuovo Antonio Bulfaro, dello storico dell’arte Giuseppe Appella, del Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi. Subito dopo si procederà al taglio del nastro e alla visita della Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” e del MIG. Museo Internazionale della grafica che ospita la prima mostra della stagione 2024-2025 dedicata a “L’Estampe Moderne 1897-1899”. Seguiranno, nel 2025, le mostre di Jacques Villon, Giacomo Manzù, Franco Fanelli e “Auguri del Novecento” (la grafica del ‘900 nei biglietti augurali).

 

La mostra L’Estampe Moderne 1897-1899” rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2025, tutti i giorni, tranne il lunedì, con orario 17.00-20.00.

 

Attachments:
Download this file (immagine.jpg)Locandina[Locandina]475 kB
Download this file (invito_1_3.jpg)SCHEDA INVITO[SCHEDA INVITO]297 kB
Download this file (invito_2.jpg)INVITO 1[INVITO 1]303 kB
Download this file (la_copertina_del_n__1_di_l_estampe_moderne.jpg)Copertina L'Estampe Moderne[Copertina L'Estampe Moderne]530 kB

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Orari dei Musei

Orario Museo
Giorno Orario
Martedì - Domenica  17:00 - 20:00
Aperture straordinarie e visite guidate per
gruppi e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
 
Giorno Orario
Martedì - Domenica 17,30 - 20,30 (ultimo ingresso 19,00)
Aperture straordinarie e visite guidate 
per gruppi (minimo 5 persone)
e scolaresche su prenotazione
Giorni di chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua
Per maggiori informazioni, costi e per prenotare
le visite guidate contattare 
la segreteria al numero 0973-835014 
o scrivere a mig-biblioteca@libero.it

O

R

A

R

I

 

D

E

I

 

M

U

S

E

I

2013 - 2022 By Gennaro Chiorazzo with Pino Di Sario