Stampa
Categoria: La Didattica
Visite: 6110


Inaugurato il 20 agosto 2011, il MIG Museo Internazionale della Grafica convive con la rinnovata Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, ricca di oltre 30.000 volumi pronti a soddisfare le esigenze dei 24 Comuni facenti parte del Parco del Pollino e dei paesi limitrofi.

 

Il connubio tra Museo e Biblioteca favorisce la riscoperta degli artisti e degli scrittori attraverso il metodo del libro d’arte che mira alla perfetta convivenza di carta, parola, incisione, caratteri tipografici, rilegatura e quant’altro renda possibile il viaggio nella creatività di un secolo. 

Per dare un segno preciso delle sue scelte e dei suoi scopi, il MIG propone a tutte le scuole dei paesi del Parco del Pollino e del circondario, in occasione di ogni mostra ed evento, una serie di attività pensate appositamente per i ragazzi al fine di avvicinarli al mondo dell’arte e sviluppare la loro capacità artistica. 

Visite e percorsi guidati, attività di animazione e di scoperta, laboratori manuali e creativi compongono l’offerta didattica per la scuola che anche quest’anno, con una ricca e sfaccettata gamma di  proposte, contribuisce a rendere il Museo un luogo privilegiato di incontri e scambi culturali, un contesto ideale di apprendimento dinamico, produttivo ed interculturale.

 

  


PROGETTO MUSEO
Le proposte didattiche del MIG

... per i più grandi 

Con cadenza trimestrale, il MIG propone una serie di mostre tematiche volte ad approfondire gli sviluppi della grafica del Novecento attraverso una selezione delle opere più significative dei grandi maestri dell’arte. Dal 2011 a oggi, sono passate nelle sale del Museo opere di: Alechinsky, Appel, Assadour, Avati, Arp, Bartolini, Bellmer, Braque, Burri, Bissiere, Bazaine, Beuys, Bill, Campigli, Campendonk, Chagall, Carrà, Ciarrocchi, Castellani, Cerone, Corneille, Chadwick, Clavé, Capogrossi, Consagra, De Chirico, Dix, Dalì, De Pisis, Dine, De Segonzac, Dubuffet, Dorazio, Delaunay, Ensor, Ernst, Fontana, Felixmuller, Fautrier, Fazzini, Feininger, Fuchs, Friedlaender, Gentilini, Goetz, Grosz, Hockney, Hartung, Heckel, Jorn, Kandinskij, Klee, Kolar, Kollwitz, Kounellis, Kubin, Léger, Lardera, Maccari, Marino, Music, Manessier, Manzù, Matta, Masson, Man Ray, Magnelli, Melotti, Michaux, Mirò, Mondrian, Morandi, Moore, Napoleone, Novelli, Ortega, Picasso, Piza, Poliakoff, Prampolini, Perilli, Raphaël, Richter, Rotella, Savelli, Savinio, Spacal, Soulages, Severini, Sutherland, Scialoja, Schmidt-Rottluff, Strazza, Tapies, Tobey, Vieira Da Silva, Vallotton, Bram Van Velde, Viviani, Vespignani, Villon, Veronesi,  Vasarely, Zadkine e si sono tenute mostre di: Degas, Mirò, Renoir, Bonnard, Matisse, Dufy, Picasso, Calder, Melotti, Consagra, Accardi, Ben Shann, Maccari, Secessione di Berlino, Bucci, Zadkine, Perilli, Bernard, Raphael, Mascherini, Marcoussis, Goetz, Bartolini, Richter, Viviani, Marino, Garienti, Arp, Viani. 

Oltre alla possibilità di essere guidati dal personale del Museo, pronto ad offrire visite studiate, di volta in volta, a seconda dell’età dei destinatari, è possibile approfondire gli argomenti proposti dalle mostre sfogliando i numerosi cataloghi, visionando i filmati disponibili in Biblioteca, trascorrendo qualche tempo nell’ “Atelier Guido Strazza”, laboratorio di calcografia annesso al MIG... 

... per i più piccini 

E’ previsto un percorso guidato ludico e multisensoriale, per Capire, attraverso il gioco, esperienze singole o collettive, momenti di osservazione e riflessione, che cos’è un’opera d’arte, come nasce e viene realizzata dagli artisti. Un modo attivo e coinvolgente per permettere ai bambini di accostarsi all’arte contemporanea con maggiore facilità.


 Laboratorio


Le attività di laboratorio concedono ai partecipanti ai progetti la possibilità di improvvisarsi artisti. Ispirandosi alle scuole, alle correnti ed agli artisti, di volta in volta in mostra nelle sale del Museo, ed avendo a disposizione tutti i materiali necessari, gli studenti potranno calarsi concretamente nel fare arte e manifestare la propria creatività sperimentando varie tecniche espressive (pittura, collage, disegno, scultura, tecniche grafiche, etc). 

Le mostre seguono una calendarizzazione annuale. Per conoscere la stagione espositiva del MIG e i progetti didattici annessi alle mostre temporanee, è possibile consultare la pagina “didattica” sul sito www.mig-biblioteca.it.
Dal 28 settembre all’8 dicembre 2016, sarà possibili visitare la mostra Omaggio a André Breton in occasione del centenario della morte, con opere di De Chirico, Duchamp, Derain, Dubuffet, Ernst, Giacometti, Hare, Magritte, Masson, Matisse, Mirò, Picabia, Picasso, Tanguy, Toyen, oltre che immagimi, documenti e film surrealisti . Seguirà l’antologica dedicata a Pericle Fazzini, aperta dal 10 gennaio 2016 al 24 febbraio 2017. 

Alle scolaresche si consiglia la visita guidata alle mostre con successivo laboratorio pratico. Le attività vengono svolte generalmente di mattina, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, ma su richiesta dei docenti è possibile modificare gli orari e preparare un eventuale pranzo a sacco, per permettere agli alunni di trascorrere un’intera giornata al Museo.


 Atelier “Guido Strazza”

L’Atelier accoglie l’intero studio calcografico, completo di torchio, lastre, inchiostro e libri sull’argomento, incisioni di Guido Strazza, l’unico artista al quale il Museo degli Uffizi di Firenze ha riservato una intera sala espositiva e la Calcografia dello Stato la raccolta dell’intera opera incisoria (1350 opere). Il laboratorio offre ai piccoli visitatori del MIG un’esperienza unica e irripetibile, che permette loro di immergersi in maniera concreta nel "fare arte". 

Durante il laboratorio, condotto dalle operatrici del Museo, i bambini saranno iniziati ad usare le sgorbie, a tracciare segni sul legno o sul più tenero linoleum, a inchiostrare le superfici appena incise e a stampare l’immagine con l’utilizzo di cucchiai di metallo, subito dopo aver opportunamente eseguito la pressione con un "matterello" rivestito di tessuto, seguendo un’antica pratica giapponese, o tramite l’utilizzo del torchio. 

Una vera e propria "magia" per gli occhi dei bambini che vedranno il disegno tracciato sulla matrice trasferirsi su 1, 10, 100 fogli di carta.

 

  


PROGETTO LETTURA Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” 

Ti racconto un libro... 

Scegliere un libro da leggere si presenta a volte, soprattutto per i più giovani, come un’operazione alquanto complicata! La lettura è un momento di evasione e di libertà, ma anche un utile strumento per tenere viva l'intelligenza ed elaborare un nuovo senso della vita. In genere si tratta di un’esperienza privata, perché in ognuno di noi suscita sensazioni, considerazioni, fantasie e immagini diverse. Ma può diventare anche un momento di incontro, durante il quale poter esprimere, in un clima piacevole e disteso, i propri punti di vista sui libri letti e scoprire diverse chiavi di interpretazione di uno stesso testo. 

Il progetto prevede una serie di incontri in biblioteca e a scuola, pensati a seconda dell’età dei partecipanti e delle esigenze didattiche del personale docente. Un vero e proprio viaggio nel mondo della lettura e della scrittura all’insegna della fantasia e della creatività, volto alla scoperta dei segreti che si celano dietro ad ogni libro! 

Partendo da questi presupposti, la Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” propone un vero e proprio laboratorio di lettura, per mezzo del quale sviluppare il gusto di leggere attraverso il gioco, visioni di film, laboratori, animazione e lettura di testi appositamente selezionati.

 

 

 

 

  


Il Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” 

Inaugurato il 7 dicembre del 2014, Il Museo dedicato al presepio si affianca al MIG – Biblioteca e all’Atelier “Guido Strazza”, arricchendo le offerte didattiche del Polo Museale di Castronuovo. 

La collezione del Museo Internazionale del Presepio si compone di centinaia di pregiati manufatti che rispecchiano il diverso gusto collezionistico dei due donatori, l’editore milanese Vanni Scheiwiller e lo storico dell’arte Giuseppe Appella, mostrando, contemporaneamente, le caratteristiche e le differenze dell'arte presepiale nel mondo e i suoi sviluppi nel campo dell'arte contemporanea. Ogni popolo ha il suo presepio e nella spazio della grotta di Betlemme raccoglie i suoi simboli e la sua fede. La visita agli allestimenti, che segue un percorso tracciato da stelle luminose che di notte irradiano il Rione Manca che li ospita, quasi fosse anch'esso un presepe, consentono di effettuare un vero e proprio giro nel mondo fatto attorno alla culla del Bambino, un itinerario che porta a conoscere modi e modelli di costruzione presepiale che spesso affondano le proprie radici nelle più antiche tradizioni dell’arte popolare. 

Per le scolaresche sono previste delle visite ludico – didattiche ai presepi e dei laboratori durante i quali, sperimentando l’utilizzo di diversi materiali, sarà possibile creare un piccolo presepe.  


MUSEO A SCUOLA

Le proposte didattiche pensate dal Museo hanno portato a Castronuovo circa un migliaio di bambini e ragazzi di diversi paesi, ma hanno anche evidenziato l’impossibilità, per moltissimi altri, sia per ragioni economiche che per motivi logistici, di raggiungere il Museo. In questo senso il MIG propone un inedito ed esclusivo progetto d’arte, consistente nell’idea di trasferire, direttamente nei plessi scolastici dei vari paesi le più belle mostre di grafica europea (a partire da quella di Mirò), al fine di dare la possibilità, non solo agli studenti ma anche alle famiglie e agli stessi docenti, di visitare opere d’arte nella propria scuola di riferimento. Ogni esposizione è corredata da specifici materiali (libri della Biblioteca, video, fotografie, ecc;) necessari a svolgere un compito fondamentale per lo sviluppo della creatività, verso segni che diventano sogni. L’educazione artistica, infatti, rappresenta un fattore determinante per lo sviluppo della creatività e delle potenzialità insite in ciascuno di noi (capacità espressive, manualità, capacità progettuali, valutazione di rapporti e proporzioni, ecc.). Altra finalità del progetto didattico, di sicuro non meno importante, è la sperimentazione del lavoro di gruppo come momento di socializzazione, con l’intento di rendere ogni singolo elemento determinante nell’ambito dell’insieme. Un supplemento necessario, dunque, a quanto viene già compiuto dagli insegnanti. 


Attività didattiche in programma 

9 ottobre 2016 

III Giornata delle Famiglie al Museo - F@MU 

“1966 – 2016: 50 anni dalla morte di Walt Disney.” 

Attività didattica per le famiglie “Come i topolini, realizza il vestito di Cenerentola con la tecnica del collage”. 

14 ottobre – 9 dicembre 2016 

Attività didattica incentrata sulla mostra “Omaggio a André Breton. Disegni, incisioni, libri d’artista, immagini e documenti”. 

14 ottobre 2016 

XII Giornata del contemporaneo - AMACI 

Incontro con l’artista siciliano Salvatore Cuschera, che condurrà un laboratorio didattico dal titolo “Come nasce una scultura”. 

1- 6 novembre 2016 

Settimana dell’arte grafica 

Incontro con l’artista materano Pietro Paolo Tarasco, che condurrà il laboratorio sulle tecniche grafiche dal titolo “Le farfalle del Parco Nazionale del Pollino”. 

8 dicembre 2016 

In occasione dell'anniversario della morte di Luigi Pirandello (1936-2016), seminario sul relativismo e l'inconoscibilità del reale nel teatro pirandelliano. Seguirà la proiezione del film Le due vite di Mattia Pascal (1985) diretto da Mario Monicelli e liberamente tratto da Il fu Mattia Pascal di Pirandello. 

9 dicembre 2016 - 7 gennaio 2017 

“I libri d’artista di Arnoldo Ciarrocchi. Ciarrocchi e i poeti, in occasione del centenario della nascita”. Per l’occasione, “Laboratorio di scrittura creativa e disegno” 

10 dicembre 2016 – 24 febbraio 2017 

Il Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, con il Presepe di Giuseppe Salvatori appositamente costruito, e la collezione arricchita di nuovi presepi provenienti da tutto il mondo, organizza Visite guidate nelle grotte- cantine e relativi laboratori didattici. Attività didattica incentrata sulla mostra “Pericle Fazzini, l'opera grafica (1936-1985). 


TARIFFARIO 

 


NOTIZIE UTILI 

Per ricevere maggiori informazioni sui progetti e le attività didattiche, o prendere visione di nuove proposte, è possibile consultare il sito www.mig-biblioteca.it alla pagina “didattica”, scrivere all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure contattare i responsabili del Museo ai seguenti numeri: 

Maria Allegretti, Responsabile della didattica e della comunicazione Tel. 347-8021608 

Michela Castelluccio, Responsabile della biblioteca e della collezione Tel. 340-1559099 

Anna Maria Grazia Guacci, Responsabile del Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” Tel. 346-2295237 

La partecipazione ai progetti didattici è su prenotazione ed è preventivamente richiesto il numero e l’elenco dei nomi dei partecipanti. La fornitura dei materiali da utilizzare nelle attività didattiche è a carico del Museo, eccetto ove non sia debitamente specificato. 

Gli elaborati prodotti (disegni, sculture, collage, poesie, etc.) saranno consegnati ai partecipanti al temine delle attività didattiche o, qualora consentito, utilizzati per esposizioni temporanee negli spazi del Museo. 

Gli operatori del MIG si riservano il diritto di documentare le fasi delle attività didattiche a scopi documentaristici o promozionali.

SFOGLIA il BOOK DELL'ATTIVITA' DIDATTICA