NOTIZIE BIOGRAFICHE
Jean (Hans) Arp nasce a Strasburgo, Alsazia-Lorena, il 16 settembre 1886. Nel 1904 dopo aver lasciato l’Ecole des Arts et Métiers di Strasburgo visita Parigi e pubblica per la prima volta le sue poesie. Dal 1905 al 1907 studia alla Kunstschule di Weimar e nel 1908 all’Académie Julian di Parigi. Nel 1909 si trasferisce in Svizzera, dove nel 1911 è tra i fondatori del gruppo d’avanguardia Moderner Bund. L’anno seguente incontra Robert e Sonia Delaunay a Parigi e Vasily Kandinsky a Monaco. Partecipa nel 1913 all’Erster Deutscher Herbstsalon alla galleria Der Sturm di Berlino. Ritornato a Parigi, nel 1914 conosce Max Jacob, Pablo Picasso e Guillaume Apollinaire. Nel 1915 si reca a Zurigo, dove realizza collage e arazzi, spesso in collaborazione con la futura moglie Sophie Taeuber. Nel 1916, Hugo Ball apre il Cabaret Voltaire, destinato a diventare il centro delle manifestazioni Dada a Zurigo per un gruppo di artisti e scrittori comprendenti Arp, Tristan Tzara, Marcel Janco e altri. La partecipazione di Arp al Dadaismo continua anche dopo il suo trasferimento a Colonia, nel 1919. Poco dopo inizia la collaborazione a diverse riviste, come “Merz”, “Mécano”, “De Stijl”, ed in seguito “La Révolution Surréaliste”. Nel 1925 partecipa alla prima esposizione del gruppo surrealista alla Galerie Pierre a Parigi, e l’anno seguente si stabilisce in Francia, a Meudon. Nel 1931 aderisce al gruppo Abstraction-Création e collabora al periodico “Transition”. Durante gli anni ’30, e fino alla sua morte, continua a scrivere e a pubblicare poesie e saggi. L’artista visita New York nel 1949, in occasione di una sua personale allestita alla Buchholz Gallery di Curt Valentin. Nel 1954 ottiene il Premio Internazionale per la Scultura alla Biennale di Venezia. Nel 1958, il Museum of Modern Art di New York, e nel 1962 il Musée National d’Art Moderne di Parigi, gli dedicano una grande retrospettiva. Arp muore a Basilea il 7 giugno 1966.
Alberto Viani nasce a Quistello di Mantova nel 1906. Assistente di Arturo Martini, nel 1947 ne eredita la cattedra di Scultura all'Accademia di Venezia. I torsi maschili e femminili di questo periodo tendono già a una forte sintesi plastico-costruttiva della forma. Con il “Fronte Nuovo delle Arti” partecipa alla prima mostra presso la Galleria della Spiga a Milano, e successivamente alla XXIV Biennale di Venezia (dove tornerà con regolarità dal 1948 in poi) e alla prima Quadriennale di Roma del dopoguerra (poi ancora nel 1955, 1965, 1972, 1986). Dalla seconda metà degli anni Quaranta giungono i primi riconoscimenti dall'estero: il Museum of Modern Art di New York acquista un suo “Nudo” in gesso, in occasione della mostra dedicata all'arte italiana; dal 1953 al 1973 è regolarmente invitato alla Biennale di Scultura al Parc du Middelheim di Anversa, nel 1955 partecipa alla prima edizione di Documenta a Kassel (poi ancora nel 1959). Nel 1952 la Biennale di Venezia gli dedica una sala personale. Un sensibile assottigliamento delle forme si nota nelle opere esposte a metà degli anni Cinquanta nell'ambito della Biennale di Venezia del 1958, per ritornare, dagli anni Sessanta in poi, a una più plastica volumetria delle forme. Con le Bagnanti degli anni Settanta (Biennale di Venezia, 1972) si discosta dalla produzione precedente per la frontalità e l'estrema essenzialità della forma. Numerose sono le personali e le antologiche italiane che lo celebrano: a Padova, alla Biennale del Bronzetto del 1975; a Bergamo, alla Galleria Lorenzelli; a Venezia, nel 1977, presso Ca' Pesaro; a Prato nel 1980; alla Quadriennale romana del 1986; alla Biennale di Venezia del 1988. Muore l’anno dopo, il 10 ottobre, a Venezia. L'ultima antologica è del 2006 a Matera, nelle Chiese Rupestri.
La mostra, è corredata da libri d’artista, cataloghi, filmati, immagini e documenti, utili a far capire il mondo espressivo di Arp e Viani e le loro correlazioni. Rimarrà aperta fino al 26 settembre 2016, tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 17.00 alle ore 20.00 (la mattina per appuntamento).
Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” Atelier “Guido Strazza”
Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”
Palazzo dell’Antico Municipio,
Piazza Guglielmo Marconi 3, 85030 Castronuovo Sant’Andrea (PZ)
Tel. 0973. 835014
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito www.mig-biblioteca.it
Facebook https://www.facebook.com/MIGbiblioteca?fref=ts